Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Nuova batteria biodegradabile e riciclabile composta da gusci di granchio

Una sorprendente batteria allo zinco sfrutta una proteina del guscio di granchio per avere prestazioni eccellenti e più rispetto dell’ambiente

9 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share54Pin13Tweet34SendShare10ShareShare7

READ IN:

Gusci di granchio e zinco sono stati utilizzati per creare una nuova batteria biodegradabile e riciclabile al 100%. La batteria, sicura, duratura ed ecologica, può essere ricaricata almeno 1.000 volte ed è ideale per immagazzinare energia eolica e solare per la rete elettrica.

Oggi, lo sapete, la tecnologia più usata per accumulare energia da rinnovabili è quella basata sugli ioni di litio. Vi ho già parlato di come stia diventando complessa questa filiera: oggi, il boom di veicoli elettrici l’ha messa ancor più a dura prova.

Senza contare quelle già prodotte e commercializzate: non è facile riciclarle a fine vita, per cui la maggior parte di quelle prodotte entro il 2030 (parliamo di 15 milioni di tonnellate) finiranno nelle discariche.

Granchio

Una batteria al ‘guscio di granchio’?

I ricercatori dell'Università del Maryland e dell'Università di Houston si sono posti l'obiettivo di creare una batteria più sostenibile e hanno scelto la chimica delle batterie zinco-metallo, già in lavorazione da anni da parte del loro team.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

Il futuro delle batterie ultraveloci: oltre il litio, sottili e ricaricabili in 1 minuto

Lo zinco è molto più abbondante del litio nella crosta terrestre, per questo le batterie agli ioni di zinco sono più economiche. Ma le batterie tradizionali, costituite da anodi di zinco, catodi di ossido di metallo ed elettroliti a base d'acqua, soffrono di una distribuzione irregolare dello zinco sulla superficie dell'elettrodo, il che le rende pericolose e di breve durata.

I ricercatori hanno sviluppato un gel elettrolitico biodegradabile a partire dalla chitina, una proteina che costituisce il guscio duro dei crostacei: granchio, aragosta, gambero, ce n’è in quantità. Solitamente, la chitina viene buttata via come sottoprodotto dell'industria alimentare.

Combinandola con lo zinco, i ricercatori hanno creato un ottimo elettrolita. La batteria, riportata sulla rivista Matter , ha mantenuto un'efficienza del 99,7% su 1.000 cicli durante il funzionamento ad alta densità di corrente.

Si può riciclare (quasi tutta)

Due terzi della batteria sono biodegradabili, il che la rende molto rispettosa dell'ambiente. Sia l'elettrolita chitosano che il materiale catodico si biodegradano nel suolo in pochi mesi, e lo zinco rimasto può essere riciclato. 

"In futuro, spero che tutti i componenti delle batterie siano biodegradabili", dice Liangbing Hu, scienziato dei materiali e tra gli autori dello studio, che vi linko qui. 

Una volta tanto, dire “abbiamo preso un granchio” equivale a buone notizie.

Tags: batterie

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+