FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Avete presente il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia, Società
Share4Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
litio cina

litio cina

1 Luglio 2022
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Negli ultimi tre decenni, il litio è diventato un bene vitale. È una parte essenziale dei telefoni cellulari e dei computer portatili, oltre che dei veicoli elettrici che domineranno sempre di più le strade nel prossimo futuro. E se parliamo di litio, la Cina è una spanna su tutti i paesi del mondo.

La superpotenza asiatica ha letteralmente divorato circa il 40% delle 93.000 tonnellate di litio grezzo estratte a livello globale nel 2021. Centinaia di mega aziende in tutto il paese stanno sfornando milioni di batterie per veicoli elettrici nazionali ed esteri (come Tesla o Volkswagen, i due principali competitor al momento).

Secondo le proiezioni di BloombergNEF, la Cina potrebbe rappresentare l’80% del mercato mondiale delle batterie agli ioni di litio entro la fine di quest’anno. Ospita ben 6 dei primi 10 produttori mondiali di batterie: uno di loro, CATL, produce il 30% di tutte le batterie del mondo. Uno stato di cose che si riflette sull’intera filiera produttiva: la Cina ha accordi con le principali nazioni ricche di litio, e questo fa capire molte cose. Una su tutte: il litio cinese è il prossimo “gas russo” dal quale USA ed Europa proveranno a sganciarsi con le buone (difficile) o le cattive prima che sia troppo tardi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

Un conflitto tra Cina e Taiwan sarebbe l’apocalisse dei semiconduttori

Empa, la batteria di carta usa e getta che si attiva con acqua

La Cina vuole rendere la Luna un avamposto di difesa dagli asteroidi

litio cina

Perchè (anche) questa volta sarà un’impresa proibitiva

La batteria di un’auto elettrica contiene tra i 30 e i 60 chili di litio. Forbes stima che entro il 2034 i soli Stati Uniti avranno bisogno di 500.000 tonnellate di litio grezzo all’anno per produrre i veicoli elettrici. È più di quanto tutto il mondo richiedesse nel 2020. Chi è pronto a scommettere che la tensione geopolitica scatenata sull’Ucraina si ripeterà anche con il litio cinese? Cosa accadrà se (o quando) la Cina interromperà la fornitura di batterie?

La risposta è semplice quanto brutta: prezzi alle stelle. E non c’è bisogno di professori universitari (come Andrew Barron delle Swansea University, che dice essenzialmente la stessa cosa). L’Occidente deve iniziare ad espandere la sua capacità di produzione delle batterie, è indispensabile. Ce la farà?

Leggendo qua e là nei programmi delle aziende del settore, 13 nuove gigafactory dovrebbero sorgere entro i prossimi 3 anni negli USA. A queste, farebbero eco (ma entro il 2035) altre 35 gigafactory in Europa. Tutte e 48 sono ovviamente delle incognite: vedranno la luce come e quando previsto? Chissà.

Una cosa è certa: avranno bisogno di molto, molto litio

Con un tempismo invidiabile (o una pianificazione partita da molto lontano) il Presidente USA Joe Biden ha annunciato già lo scorso marzo di voler spingere sulla produzione interna di litio. Stessa storia in UE, dove la spinta a produrre solo veicoli elettrici entro il 2035 si è palesata in questi giorni (una decisione, come detto, dettata dalla disperata necessità ancor prima che dall’ambizione).

C’è qualcosa che manca, però, in questa equazione. La trasformazione del litio grezzo in carbonato (oppure in idrossido) di litio, cioè quello che serve per fare batterie, non è facile né economica. Potrebbero volerci anni, forse decenni prima che USA ed Europa raggiungano la capacità cinese. Attualmente la Cina controlla più dei due terzi della capacità di trasformazione del litio, ed è lì che dovete cercare se volete trovare i prossimi nodi della discordia, i prossimi terreni di scontro.

E le prossime similitudini, anche. Senza ingenti investimenti, anche estraendo iltio dalle miniere americane ed europee occorrerà inviarlo in Cina per la sua trasformazione. Vi ricorda qualcosa?

Sul serio: nella catena globale delle batterie al litio la Cina è ovunque

L’estensione del controllo cinese sul mercato globale del litio e della sua trasformazione, come detto, si estende ben oltre i confini del paese. Attraverso aziende come Tianqi Lithium, la Cina ha anche partecipazioni in SQM, la più grande compagnia mineraria del Cile, e Greenbushes, la più grande miniera di litio dell’Australia. Il Celeste impero ha firmato accordi anche nel cosiddetto triangolo del litio tra Argentina, Bolivia e Cile. E se vogliamo ragionare su altre componenti necessarie a creare batterie al litio, sappiate che la Cina controlla (ad esempio) anche il 70% dell’industria mineraria del Congo, sede di quasi tutto il cobalto dl mondo.

Questo significa pianificare le cose a lunga scadenza. Questo dominio è figlio di decisioni prese nel 2015, quando la Cina ha reso il litio una priorità nazionale all’interno dei suoi piani strategici industriali. Gli investimenti dedicati a questo obiettivo sono stati semplicemente giganteschi.

Il risultato? La Cina è l’unico paese al mondo in grado di sviluppare un intero processo per ottenere batterie al litio. Dall’estrazione del materiale grezzo alla consegna della batteria, senza dipendere da alcun prodotto chimico importato.

Partita finita, allora? No. Ci sono ancora diverse incognite sul tavolo.

miniera di litio

Le cose non sono mai così semplici. Per nessuno.

Anzitutto, la Cina non sta producendo abbastanza litio per soddisfare la sua vorace domanda interna. E fa ancora affidamento sulle importazioni di cobalto, nichel, rame e grafite. Dobbiamo aspettarci ancora collaborazione forzata, o una guerra di sanzioni incrociate che bloccherà la crescita del settore?

Attualmente sembra che nessuno dei due contendenti (“è la nuova guerra speriamo fredda, baby. Tu mi fermi il lito? Io ti fermo il nichel”) sembra desiderare davvero l’inizio delle ostilità. La situazione, complice anche il teatro di guerra ancora aperto in Ucraina, somiglia più ad uno stallo.

Questo non significa che durerà per sempre, però.

Se l’Occidente sta “correndo” (diciamo) a costruire fabbriche e miniere, la Cina inizia a sfruttare fonti di litio in luoghi non ancora battuti. In altri termini: la situazione sembra statica, ma ha una sua dinamica. E l’equilibrio potrebbe rompersi presto o tardi.

Nel frattempo, è la Cina ad avere il pallino del gioco. Complice l’andamento altalenante dei prezzi del litio e delle batterie sono i produttori cinesi a dare l’assalto all’Occidente. Marchi automobilistici come Nio o MG lanciano dalle nostre parti i veicoli elettrici in assoluto più economici, assicurandosi per il momento un robusto vantaggio competitivo.

Il prossimo futuro ci dirà se questo vantaggio sarà ridotto, o colmato, e a quale prezzo.

Tags: batteriecinalitiousa
Post precedente

Abacus, concept di tram elettrico che sfrutta vecchi percorsi ferroviari

Prossimo Post

Via il dolore senza farmaci con un impianto biodegradabile

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3119 Condivisioni
    Share 1247 Tweet 780
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2595 Condivisioni
    Share 1038 Tweet 649
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2183 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1509 Condivisioni
    Share 604 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    803 Condivisioni
    Share 321 Tweet 201

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Rungu, la bici elettrica fuoristrada ha tre ruote e non conosce ostacoli
Concepts

Rungu, la bici elettrica fuoristrada ha tre ruote e non conosce ostacoli

"La sfida era quella di costruire un veicolo elettrico per tutti i tipi di terreno usando solo parti di bicicletta,"...

Read more
Telecinesi? È possibile. Questione di tecnologia.

Telecinesi? È possibile. Questione di tecnologia.

tiktok kitchen

TikTok kitchen, l’app cinese lancia i suoi ristoranti: inizia l’era del cibo virale

Ravy, la Kia Ray diventa un camper lungo come una Mini

Ravy, la Kia Ray diventa un camper lungo come una Mini

mattoni per api

I mattoni per api diventano un requisito per le nuove case di Brighton, UK

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+