Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Tecnologia

Cantieri "volanti", ecco i droni che stampano case in 3D

Strato dopo strato, questi droni stampano in 3D strutture fatte di schiuma e cemento con una tecnica che potrebbe trasformare cantieri e zone colpite da calamità naturali

22 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share18Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2

READ IN:

Decine di laboratori in tutto il mondo stanno aprendo la strada a un futuro di cantieri in cui sciami di droni "cooperativi" lavoreranno insieme per creare grandi strutture stampate in 3D fatte di schiuma o cemento.

Il progresso in questo campo potrebbe portare anche alla costruzione di edifici estremamente alti o intricati, o strutture come i ponti, senza necessità di impalcature di supporto o grandi macchinari.

Droni da cantieri
Mai visto un carpentiere cosí.

Cantieri per edifici costruiti "al volo"

"in linea teorica potremmo costruire qualsiasi cosa", dice non senza enfasi Robert Stuart-Smith dell'Università della Pennsylvania. Unici vincoli? La logistica dei droni e (ovviamente) l'ingegneria strutturale. Niente più ponteggi sui cantieri, purtuttavia.

L'idea di impiegare sui cantieri sciami di droni "operai" trae ispirazione dalla biomimetica: per essere precisi, dall'osservazione di vespe e termiti. "Quando c'è da costruire qualcosa di molto grande," dicono i ricercatori, "di solito in natura molti animali lavorino insieme".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un drone condor ci aiuterà a scoprire i segreti del volo a basso consumo

Hybrid Mobility Robot, una sfera robotica che rotola e vola

Stuart-Smith e i suoi colleghi hanno mostrato come diversi droni possano costruire in modo cooperativo un cilindro di schiuma isolante alto 2 metri, e un cilindro di cemento speciale alto 0,18 metri. Il metodo? Volare in cerchio per "spruzzare" letteralmente la schiuma a o il cemento, strato dopo strato.

La "squadra" standard, in questo caso, sarebbe composta da almeno tre droni. Due operativi (per darsi il cambio) e un terzo dotato di telecamere e sensori, per supervisionare i lavori e regolare le fasi di costruzione in base alle necessità.

Ciascuno dei droni può operare per un massimo di 10 minuti prima di dover ricaricare i materiali da costruzione (o la batteria, dipende dalla situazione).

I test sul campo

Nelle prove di laboratorio, illustrate in un articolo su Nature che vi linko qui, i ricercatori sono riusciti a coordinare le traiettorie di volo di fino a 15 droni, facendoli lavorare insieme per costruire una cupola.

I "droni da cantieri" possono prendere decisioni autonome guidate dall'intelligenza artificiale su dove volare e come depositare i materiali da costruzione, ma richiedono in ogni caso la supervisione umana.

Cantieri volanti
Una fase della costruzione con una schiuma speciale pensata apposta per "ricaricare" questi droni.

I possibili impieghi

Questi droni "operai" potranno tornare molto utili, e non solo nella normale edilizia. Li vedo interessanti nelle operazioni di ricostruzione post-catastrofe in aree remote, o per progetti pericolosi (spero rari) come la riparazione del sarcofago di cemento di Chernobyl.

Il prossimo grande passo? Spostare le piattaforme di test all'aperto per perfezionare processi di ricarica e protocolli di comunicazione tra droni.

Riuscite ad immaginare uno "stormo" di questi affari che tira su case una dopo l'altra? Incredibile.

Tags: droniedilizia

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+