Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Arriva il cerotto tattoo: niente dolore, anche fai da te, mille utilizzi

Tattoo indolori, dispositivi di monitoraggio medico più discreti ed altro ancora grazie a questo innovativo sistema basato sui microaghi

15 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share40Pin10Tweet25SendShare7ShareShare5

READ IN:

In pochi decenni il tatuaggio è passato da una sottocultura al mainstream: gli artisti del tattoo bucano la pelle con un ago meccanizzato e iniettano l'inchiostro nel derma o nel secondo strato della pelle. È un'operazione non solo sgradevole, ma che richiede anche molto tempo.

Ora i ricercatori del Georgia Institute of Technology hanno sviluppato un "cerotto per tattoo" indolore e incruento, così semplice che le persone possono tatuarsi anche da sole.

Eccovi il comunicato stampa pubblicato da EurekAlert che ieri ha presentato la tecnologia.

Come funziona il cerotto per tattoo

Il cerotto per tattoo è costituito da microaghi più piccoli di un granello di sabbia, e incorporano inchiostro per tatuaggi in una matrice solubile. E ovviamente non tornerà utile solo per tatuaggi: le applicazioni sono tantissime, dagli avvisi medici al monitoraggio degli animali sterilizzati, passando addirittura per i cosmetici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Bioprinting 3D: dal garage alla sala operatoria, per salvarci la vita

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

La metamorfosi di un'antica arte

I tatuatori, lo sapete, usano aghi ipodermici per iniettare l'inchiostro nello strato più profondo della pelle. Questo può danneggiare la pelle e causare la formazione di coaguli di sangue, che creano lividi. 

Per prevenire le infezioni, la persona deve prendersi cura dell'area durante il lavoro, e anche quando il tattoo è completo.

Il nuovo cerotto ha minuscoli microaghi che penetrano nella superficie della pelle.

"Lo abbiamo miniaturizzato," dice il ricercatore Mark Prausnitz, "per renderlo indolore, ma sempre in grado di distribuire efficacemente l'inchiostro nella pelle. Molte persone sono disposte ad accettare il dolore e il tempo necessari per un tattoo, ma ancora più persone potrebbero preferire un tatuaggio che viene semplicemente premuto su la pelle e non fa male".

Cerotto tattoo
Un incontro ravvicinato col cerotto tattoo: ovviamente è possibile realizzarlo di qualunque dimensione.

Una "stampa" in carne e ossa

Per creare il cerotto, i ricercatori hanno iniziato con uno stampo su cui i microaghi sono disposti secondo uno schema specifico. 

Ogni microago agisce come un pixel che contribuisce a creare un'immagine del tattoo in qualsiasi forma o disegno (si, gli artisti tatuatori possono continuare a lavorare alle loro splendide creazioni). I microaghi vengono poi riempiti con inchiostro per tatuaggi e viene aggiunto un supporto patch per una comoda applicazione.

L'era del tattoo 2.0

I microaghi penetrano nella superficie della pelle, si dissolvono e rilasciano l'inchiostro del tattoo in pochi minuti.

Possono essere usati inchiostri di vari colori, perfino quelli che possono essere visti solo quando illuminati con luce ultravioletta. 

I microaghi sono progettati per agire solo sugli strati più superficiali della pelle evitando le terminazioni nervose e i vasi sanguigni. E questo li rende indolori e più sicuri degli aghi ipodermici.

I tatuaggi realizzati per questo studio sono ancora lì da almeno un anno ed è probabile che siano permanenti. In sintesi: un'opzione più che praticabile senza il rischio di infezione o dolore associati ai tattoo tradizionali.

Mille applicazioni

I cerotti per tattoo potranno essere usati come dispositivi di monitoraggio della salute. La presenza di inchiostri visibili solo alla luce ultravioletta o con particolari temperature offre ai pazienti anche una certa privacy, rivelando informazioni solo quando lo desiderano. I microaghi possono anche essere riempiti con inchiostri temporanei per scopi medici a breve termine.

Anche la codifica delle informazioni sulla pelle degli animali può trarre vantaggio dai nuovi tatuaggi. Invece di tagliare un orecchio o applicare un marchio auricolare agli animali per indicare, ad esempio, lo stato di sterilizzazione, il tattoo indolore e discreto può essere una alternativa.

Niente male, è il caso di dirlo.

Tags: MicroaghiSalutetattoo

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+