Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Gli studiosi cercano nel DNA della medusa immortale il segreto dell'eternità

T. dohrnii è l'unica specie biologicamente immortale. Ora gli scienziati hanno scrutato nel suo DNA per scoprire cosa fa vivere per sempre questa medusa.

7 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share96Pin23Tweet60SendShare17ShareShare12

READ IN:

La morte è un fatto universale della vita, lo dice anche Elon Musk. Accettatelo, vale per tutti. Meno che per una medusa, ovviamente: come spiega un nuovo studio, la medusa Turritopsis dohrnii è l'unica specie che può letteralmente ringiovanire ripetutamente dopo la riproduzione sessuale, diventando “biologicamente immortale".

Il suo DNA potrebbe contenere il segreto della vita eterna.

Come fa la medusa T. Dohrnii a ingannare la morte?

È un'incredibile impresa biologica. Ogni membro della specie è un clone identico e inizia la vita come un polipo che diventa un organismo maturo chiamato medusa. Se una medusa viene ferita, si ammala o invecchia, si trasforma di nuovo in un polipo e riavvia l'intero processo, sfornando più cloni. Gli scienziati lo chiamano "inversione del ciclo di vita". È come se una persona da vecchia si trasformasse di nuovo in un feto, o come se una gallina tornasse uovo. 

In uno studio pubblicato lunedì sulla rivista PNAS dai ricercatori dell'Università di Oviedo in Spagna (ve lo linko qui), gli autori descrivono come hanno confrontato il DNA di T. dohrnii con un'altra specie di meduse strettamente imparentate, ma non immortali. Lo scopo? Capire cos’è che rende speciale questa medusa in particolare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perché uno scienziato crede che la geroscienza ci farà vivere mille anni

Harvard: Scoperti 6 'cocktail chimici': potrebbero invertire l'invecchiamento

medusa
Università di Oviedo

E cosa hanno trovato?

A quanto pare, ci sono diverse differenze che contribuiscono all'immortalità biologica della medusa. Cambiamenti, si legge nello studio, che "suggeriscono che T. dohrnii potrebbe avere meccanismi di replicazione e sistemi di riparazione più efficienti rispetto ad altre specie”.

La medusa immortale ha, tra le altre particolarità, più copie dei geni che governano la riparazione del DNA e di quelli che governano la telomerasi. Questo produce una maggiore plasticità cellulare.

Magari questi risultati non permetteranno domani (né dopodomani, forse mai) agli esseri umani di diventare "biologicamente immortali" come la T. dohrnii, ma è un incredibile salto in avanti nella nostra comprensione dell'invecchiamento e di come qualcuno riesce a fronteggiarlo.

Fino a sconfiggerlo.

Tags: invecchiamentoMedusescoperte

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+