Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

“Morire è meglio”, dice Elon Musk. Ecco perchè per me ha torto marcio.

Elon Musk avverte che se vivremo più a lungo o senza morire, rischiamo che la società non sia in grado di creare nuove idee. Non concordo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share366Pin82Tweet229SendShare64ShareShare46
musk morire
12 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

“È importante per noi morire perché la maggior parte delle volte le persone non cambiano idea, muoiono e basta”, ha detto la scorsa settimana Elon Musk durante un evento. “Se vivessimo per sempre, potremmo diventare una società molto cristallizzata in cui le nuove idee non possono avere successo”. Certo. Potremmo.

Ma anche no. Elon, stavolta non ti capisco e non mi adeguo. Vediamo un po’.

Anzitutto: è vero che le nuove idee iniziano a morire con l’aumentare dell’età?

morire
John Goodenough. Altro che morire. A 94 anni ha brevettato un nuovo tipo di batteria. E che batteria!

Negli USA (patria elettiva di Musk) una ricerca ITIF sulla demografia dell’innovazione dice che il picco dell’età per l’innovazione è di 47 anni. E continua ad avere ottimi riscontri fino a circa 55 anni (Elon, tu stesso hai ancora 5 anni di gloria mentale, goditeli).

Forse ti interessa anche

Ci siamo: Elon Musk ha comprato davvero Twitter. E ora?

Elon Musk sta pensando di costruire una nuova piattaforma di social media

Elon Musk rivela: Tesla sta sviluppando una nuova batteria al manganese

Arriva il Web 3.0, ma non piacerà a tutti

A quanto pare, avere più tempo per aumentare le conoscenze aiuta anche a partorire idee migliori. Purtroppo però poi il corpo inizia a degradare: ed è qui che potrebbe correre in aiuto la scienza. Altro che morire.

È vero che se vivremo molto più a lungo ci saranno persone che tenderanno a bloccare ogni progresso?

È un altro dei timori di Musk. Eppure lui stesso ha un enorme successo (iniziato nel 1999 a 28 anni, con i suoi primi 22 milioni di dollari!) e non mi pare stia affrontando tutte queste resistenze dagli anziani “che non vogliono morire”. C’è qualche correlazione tra anzianità demografica di un paese e riesistenza all’innovazione?

Prendiamo il Giappone. Si, è vero, adorano ancora il fax, fanno un casino con i timbrini al posto delle firme elettroniche e difendono il contante, in più c’è un po’ di resistenza alle auto elettriche (ma forse è più questione commerciale, Toyota docet). Però vedo in giro anziani con l’esoscheletro. Vabbè, fa niente. Cambiamo esempio.

L’Europa. Ecco. Anche l’Europa ha una popolazione più anziana, ma è tra le entità meno vogliose di morire e più vogliose di abbracciare l’innovazione e la transizione energetica. Ancora una volta i conti di Elon non tornano in modo così preciso.

Il tempo è spazio: se iniziamo a spostarci, c’è spazio per tutti (e quindi tempo)

Nel corso dei secoli, l’umanità ha aumentato l’aspettativa di vita. Ha iniziato a morire sempre più tardi. È un fatto. Forse potremmo iniziare a dubitarne proprio oggi, ma la tendenza è chiara. Anche le conoscenze, guarda caso, hanno iniziato ad aumentare ed accelerare.

Questo però richiede più tempo per stabilire una base critica di conoscenze utili: in pratica, serve più tempo perchè “l’alunno medio”, la persona del futuro, abbia la base di conoscenze minime per iniziare a costruire quello che c’è dopo.

Le condizioni economiche ed energetiche di un mondo tra 100 anni non le conosciamo. Potrebbero consentire alle persone di studiare per i primi 40 anni della loro vita, se l’aspettativa di vita si alzerà drasticamente. E forse sarebbe quello il tempo necessario a padroneggiare le cose.

L’uomo negli ultimi secoli si è espanso quasi in tutto il mondo, creando un’economia globale. E l’economia globale ha migliaia di mercati: questo significa più luoghi dove gli innovatori possono avere opportunità. Non meno luoghi.

Potrebbe essere solo l’inizio.

musk morire
Una ipotetica ricostruzione grafica di come potrebbero essere delle colonie umane su marte.

L’umanità si è espansa in tutto il mondo, dicevo. Pensate se e quando, col tempo, l’Umanità si espanderà nel sistema solare e oltre. Il sovrappopolamento del pianeta sarà ancora un problema? I pianeti, le colonie, le stazioni spaziali, o intere città orbitanti ospiteranno molti miliardi di esseri umani.

Per quanto ne sappiamo, tra un migliaio di anni potrebbero esserci miliardi di persone sulla Terra, milioni o miliardi su Marte, un miliardo sulla Luna eccetera.

Nel 1600, la gente voleva lasciare il Vecchio Mondo e andare in altri posti. Uno di questi posti erano le colonie. Ora, Elon Musk stesso teorizza colonie altrove, ad esempio su Marte. Ed ha avviato un’azienda che costruisce razzi per poterlo fare. SpaceX e chi verrà dopo apriranno le porte all’orbita terrestre, al sistema solare e oltre.

C’è spazio per le persone, comprese le persone molto longeve. La lotta all’invecchiamento darà loro più tempo. Perchè morire, se si potrà evitare?

Perchè morire?

Musk morire
Nicolaus Bernoulli

La vita intelligente dovrebbe espandersi. Non abbiamo abbastanza persone, intelligenza artificiale o tempo per portare a termine il compito di esplorare l’universo. L’antiaging consentirà di raggiungere obiettivi impegnativi e dispendiosi in termini di tempo. E morire dovrebbe essere un’opzione da combattere, quantomeno da rimandare il più possibile.

Fino al 1800 vedevi morire la maggior parte delle persone prima dei 40-50 anni. L’invecchiamento e il declino della salute hanno privato la società di grandi innovazioni. Molti grandi sono morti giovani. Il mondo ha visto morire giovane Mozart. Ha visto morire a 31 anni sia un matematico straordinario come Nicolaus Bernoulli che una scienziata come Ada Lovelace, che ha contribuito allo sviluppo dei computer.

Musk dice che dobbiamo innovare con urgenza. Bene. In pratica vuole di più di quanto possa ottenere con la sua attuale aspettativa di vita. A tutti serve più tempo per raggiungere obiettivi più grandi. 

Vale anche per chi sta studiando modi per morire più tardi, e chissà, in un lontano futuro forse mai. Gli innovatori ora devono spingersi oltre tutti coloro che si frappongono sulla loro strada. Avere qualche ostacolo in più non ha fermato Elon Musk ora, e avere più persone anziane in futuro (compreso Musk, gli auguro) non fermerà i futuri Elon Musk.

Hai capito, Musk?

Tags: elon muskImmortalità
Post precedente

Tifosi, boom dei “fan token” nel calcio: cosa sono e che futuro hanno?

Prossimo Post

Root C, a Tokyo il caffè è “corretto”… col distanziamento

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12491 Condivisioni
    Share 4994 Tweet 3121
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7191 Condivisioni
    Share 2876 Tweet 1797
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2180 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2825 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Gadgets

10 gadget per il sonno del futuro

Un sonno ristoratore! Lo desideriamo tutti e fa bene. Un po' di tecnologia e l'obiettivo diventa subito alla portata (anche...

Read more
forgo, sapone a noleggio

Forgo lancia un sapone in polvere: addio plastica (almeno quella)

14 modi in cui Coronavirus cambierà il modo in cui guardiamo il mondo

Lavoro futuro, la dose ideale sarà 8 ore alla settimana

A fine 2016 arriva il drone intelligente di Intel

Prossimo Post
Distanziamento

Root C, a Tokyo il caffè è “corretto”… col distanziamento

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.