Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Mutalk: museruola, ehm, microfono per essere 'liberi' di gridare in VR

In teoria rende più immersivi metaverso e VR. Potrebbe avere un senso anche nelle videocall. In pratica, questo microfono è un incubo.

10 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share70Pin17Tweet44SendShare12ShareShare9

READ IN:

La Shiftall, una sussidiaria della Panasonic, ha creato un nuovo microfono che si attacca alla bocca, perfetto per urlare mentre si gioca in rete senza svegliare tutti quelli che ci circondano. Si chiama Mutalk, e da pubblicitario non lo trovo un gran nome, perchè a prescindere dall'utilità del gadget, questa specie di mordacchia sembra un incubo distopico.

Mutalk: vi va di parlarne?

Proviamo a essere razionali. Mutalk è proposto come un accessorio di gioco pronto per l'uso con la VR e il metaverso: una volta in giro coi nostri visori, parlare con altre persone in rete può creare problemi a quelle in carne e ossa che ci sono vicine. In linea teorica ci sta.

Nella pratica io non sono pronto ad indossarlo. Ha anche qualcosa di sadomaso che non mi prende particolarmente. Lo chassis si attacca al viso tramite delle cinghie (sono serio) che non sembrano interferire con cuffie o visori.

Dentro questa roba cosa c'è? Chiaramente un microfono, che capta e trasmette la voce in modo estremamente naturale, e rileva quando viene indossato, attivandosi all'istante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VR in medicina, 6 indizi che sarà una valanga (positiva)

I visori di realtà virtuale? Acerbi, e lo saranno a lungo

microfono
microfono o museruola? Dite voi.

E gli utenti MUTI

Shiftall afferma che Mutalk può abbassare il volume del parlato in una stanza di circa 30 decibel, rendendolo non ascoltabile, o comunque non fastidioso. Ipotizza anche un'applicazione per le conversazioni lavorative in un ufficio con altri colleghi.

Io, scusatemi, non riesco a vederci che un aggeggio inquietante. Inquietante, mi ripeto. Abbinato ad un visore VR mi provoca addirittura claustrofobia: mi chiedo come si possa respirare indossando entrambi i device.

Ad ogni modo Shiftall ha anticipato questo prodotto per la prima volta al CES all'inizio del 2022 , e lo shop online del sito giapponese dell'azienda sta solo ora accettando prenotazioni per l'acquisto. Per altro non ci sono notizie in altri paesi diversi dal Giappone di un possibile lancio sul mercato.

Se tanto mi dà tanto, prima o poi vedremo "insonorizzatori" per la realtà virtuale. Contribuiranno a rendere più immersivo il metaverso, ma mi auguro non siano in questa forma.

Tags: metaversomicrofonirealtà virtuale

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+