Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets, Medicina, Tecnologia

Voicee, occhiali geniali che mostrano a chi li indossa i sottotitoli del parlato

Mostrando i sottotitoli delle parole ascoltate, questi occhiali possono rappresentare una svolta per chi ha problemi di udito (e non solo)

5 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share128Pin30Tweet80SendShare22ShareShare16
998A0536 F61D 4C2D 8F69 8CD029FE6216

READ IN:

Molti di noi danno per scontata la nostra capacità di parlare con gli altri in una lingua condivisa. Non è così. Oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo hanno problemi anche nelle interazioni sociali di base. La causa? Le barriere che ancora persistono tra chi parla la lingua dei segni e chi non sa farlo. Voicee è un dispositivo intelligente che “ascolta” e permette di visualizzare sottotitoli e didascalie in modo che gli individui con problemi (o privi) di udito possano capire ciò che altre persone stanno dicendo.

Parole, parole, parole

I Voicee somigliano vagamente ai gloriosi Google Glass: questi occhiali hanno un microfono con cancellazione del rumore davanti e per visualizzare i sottotitoli un display intelligente all'interno della lente. La lente, peraltro, può essere graduata come quelle di qualsiasi paio di occhiali da vista. C’è anche un touchpad integrato nelle stanghette, per controllare il sistema: elementi integrati dopo diversi confronti con alcune comunità di non udenti, fa sapere l’azienda produttrice.

Il dispositivo funziona registrando ciò che l'altra persona sta dicendo a chi lo indossa e proiettando quelle frasi come sottotitoli quasi in tempo reale attraverso una lente. Gli occhiali non hanno bisogno di alcuna attrezzatura di supporto aggiuntiva e possono mostrare sottotitoli (per ora) in cinque lingue. Pesa di meno di 100 grammi (3,5 once) e può funzionare per più di 24 ore con una sola carica.

Sottotitoli parlato

Sottotitoli e smart glass: chi la dura la vince

La soluzione tecnologica di fornire sottotitoli ai non udenti attraverso occhiali intelligenti non è nuova: poco prima del Covid, a gennaio 2020, vi avevo presentato un progetto interessante. Si chiama Smart Caption ed è stato adottato dal National Theatre di Londra. Smart Caption può essere considerato un po’ come il ”papà” di questo nuovo dispositivo, anche se non ha le stesse caratteristiche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Si può recuperare l'udito perduto? Probabilmente si, e ora sappiamo come

Degenerazione maculare, arrivano gli occhiali che "completano" la vista

Gli occhiali Voicee sono attualmente oggetto di una campagna Indiegogo per commercializzare in massa quello che attualmente è solo un prototipo. Il successo della campagna permetterà la vendita del dispositivo, ad un prezzo di lancio fissato sui 500 euro circa.

Non vediamo l'ora di veder trionfare questa ed altre innovazioni progettate per promuovere l’inclusività. Avanti Voicee!

Tags: smart glassesudito

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+