FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Degenerazione maculare, arrivano gli occhiali che "completano" la vista

Questi innovativi occhiali completano il campo visivo delle persone affette da degenerazione maculare, restituendo loro le immagini mancanti.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share76Pin18Tweet47SendShare13ShareShare9
1 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

La degenerazione maculare legata all'età è una delle principali cause di cecità negli anziani, che spesso sperimentano una visione sfocata o addirittura assente al centro dell'occhio. Ma c'è una soluzione in arrivo: gli occhiali Arges sviluppati dalla startup sudcoreana Cellico con il finanziamento di Samsung. Questi occhiali innovativi sono stati progettati per aiutare a riposizionare le immagini invisibili, offrendo alle persone affette da degenerazione maculare una nuova opportunità di vedere chiaramente. Gli occhiali Arges faranno il loro debutto ufficiale al CES 2023 tra qualche giorno: una speranza in più per chi lotta contro questa condizione debilitante.

Come funzionano gli occhiali contro la degenerazione maculare?

Questi occhiali intelligenti con fotocamera 4K integrata contengono il top delle tecnologie di ripresa. Non solo permettono di catturare ogni momento, ma danno anche la possibilità di visualizzare il video in diretta su uno schermo circolare all'interno delle lenti degli occhiali. In altri termini, "restituiscono" a chi li indossa le parti mancanti di ciò che dovrebbero vedere e non possono, a causa della degenerazione maculare. Faccio prima a mostrarvi un immagine, anzi un video: facciamo entrambi, và.

degenerazione maculare
Un esempio di come gli occhiali Arges completano le immagini nel campo visivo dell'utente

Anche la configurazione si annuncia molto semplice. Con una apposita app associata si potrà scegliere esattamente dove visualizzare il video all'interno del proprio campo visivo. E con dei comandi vocali si potrà in qualunque momento ingrandire o ridurre l'immagine: in altri termini? Controllo totale su ciò che si vede.

Completa l'allestimento una pellicola PDLC (cristalli liquidi dispersi in polimero) sulla lente, in grado di scurirsi automaticamente al variare della luminosità, proteggendo gli occhi in ogni situazione. Infine, il corpo parzialmente in titanio conferisce una leggerezza sorprendente, con un peso di soli 94 grammi (3,31 once).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sol Reader, metti il libro direttamente negli occhiali

Motion Pillow, il cuscino che ti sente russare, ti sposta la testa e salva me

In sintesi

Non so voi, ma a me sembrano lo strumento correttivo più "cool" mai visto (è il caso di dirlo). Non solo questi occhiali Arges sembrano funzionali, ma anche esteticamente accattivanti: non ho ancora notizie su prezzi e disponibilità, ma il CES 2023 inizia tra poco. Amici con la degenerazione maculare, incrociamo le dita per un prezzo basso.

Tags: ces2023smart glasses

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+