FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets, Tecnologia

Sol Reader, metti il libro direttamente negli occhiali

Un paio di occhiali e-paper permette di leggere un libro senza tenere le mani impegnate. Ecco come funziona questo dispositivo.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
9 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

È stata a lungo "relegata" agli e-reader, ma oggi la carta elettronica vive una seconda giovinezza. Alla vigilia di un passaggio cruciale (quello che ci darà lettori a colori, e libererà ancora più carta), l'e-paper sta finalmente iniziando a espandersi in altri dispositivi come tablet, orologi e persino automobili (BMW e la sua carrozzeria da camaleonte sono solo il primo degli esempi). Il CES 2023 ha anche presentato un dispositivo ancora più bizzarro: un e-reader chiamato Sol Reader che può essere indossato sul viso. In pratica, inforchi un libro e lo leggi.

Come funziona Sol Reader, il libro negli occhiali

Anche se non è possibile utilizzare la carta elettronica come sostituto universale di schermi LCD e OLED, questa tecnologia presenta alcuni vantaggi. Due su tutti: un basso consumo energetico e uno schermo riflettente che non stanca gli occhi. Questo la rende una tecnologia ideale per la lettura di un libro, o per prendere appunti: di certo non mi aspettavo di vederla in un paio di occhiali. Però ha senso: in meno di 100 grammi c'è un dispositivo da lettura in piena regola. L'idea c'è. Sol Reader non mira a sostituire gli smartphone, ma piuttosto a offrire un'alternativa agli e-reader tradizionali.

Si indossano questi occhiali (vagamente simili a quelle mascherine che si indossano per dormire) e si può leggere anche a letto, o in ogni caso senza tenere le mani impegnate. In questo video di uno youtuber americano potete dare un'occhiata voi stessi al meccanismo di utilizzo (e al prezzo, che al momento mi sembra piuttosto altino).

Un concept interessante, ma

Il Sol Reader non ti trasporterà in mondi virtuali interattivi in 3D, ma ti permetterà di leggere in modo più immersivo. Con gli occhiali indossati, potrai vedere le pagine di un libro fluttuare davanti a te o sopra di te mentre sei sdraiato. Potrai sfogliare le pagine usando il telecomando palmare wireless (avrei preferito un sistema di puntamento direttamente usando gli occhi) e godere di circa 30 ore di lettura grazie all'utilizzo di display e-paper.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Motion Pillow, il cuscino che ti sente russare, ti sposta la testa e salva me

i Vision Dee, il futuro BMW è un'auto camaleonte che cambia dentro e fuori

E qui veniamo alle dolenti note: se il dispositivo non si perfezionerà e non scenderà di prezzo (costa 350 dollaroni) la vedo dura che non gli si preferisca un lettore VR, che costa appena 50 dollari in più. Ragazzi, mettete meglio a punto il dispositivo, o questo libro non avrà un lieto fine.

libro occhiali
Tags: ces2023e-paper

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+