FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Si può recuperare l'udito perduto? Probabilmente si, e ora sappiamo come

L'obiettivo di ripristinare l'udito è alla nostra portata: ecco cosa ci insegna lo studio sulle cellule ciliate

14 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

La perdita dell'udito è un problema diffuso che affligge tantissime persone in tutto il mondo. A livello globale, circa il 20% della popolazione (1.5 miliardi) ne è afflitto.

Sebbene esistano diversi tipi di apparecchi acustici, questi non sono in grado di ripristinare completamente il meccanismo uditivo naturale di un paziente.

Ora, un nuovo studio condotto dall'Università del Centro Medico di Rochester offre interessanti spunti su come poter risolvere il problema. E ci conferma: invertire la perdita dell'udito nei mammiferi è possibile.

A risentirci

In rettili, pesci ed uccelli, le cellule ciliate possono rigenerarsi: non così per gli esseri umani. Noi abbiamo 16.000 cellule ciliate in ciascun orecchio. Nel corso del tempo queste cellule vengono danneggiate a causa di infezioni, rumori forti e invecchiamento, portando a una diminuzione dell'udito.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

HIV, confermato il quinto paziente con guarigione completa

Nuova tecnologia sa leggere le labbra anche attraverso le mascherine

Il team di ricerca ha scoperto che, attraverso l'attivazione di una proteina chiamata SPP1, si possono rigenerare le cellule ciliate della coclea, quelle che si trovano nella regione dell'orecchio e che consentono di sentire e comprendere i diversi suoni circostanti. In altri termini: il fulcro dell'udito.

In uno studio precedente (nel 2018) i ricercatori avevano già mostrato come l'attivazione di un gene chiamato ERBB2 avesse portato alla crescita di nuove cellule ciliate. Tuttavia, non si conosceva ancora il meccanismo sottostante.

La novità scovata dal team di Patricia White, prima autrice dello studio, è che il gene ERBB2 in realtà fa sì che le cellule ciliate si comportino come cellule staminali, producendo così la proteina SPP1. E il cerchio si chiude.

Udito
La dottoresa Patricia White (la seconda da sinistra)

L'udito possibile

I risultati di questo studio (pubblicato su Frontiers in Cellular Neuroscience, ve lo linko qui) rappresentano un importante passo avanti nella comprensione della rigenerazione delle cellule ciliate.

Fanno il paio con l'altro ottimo studio, del 2021, che ha rilevato il ruolo di una molecola, H3K4me1 nella rigenerazione delle cellule ciliari nei topi.

Una scoperta che in futuro potrà essere di enorme aiuto per tutte le persone che soffrono di perdita dell'udito permanente e che non vedono, anzi: non sentono l'ora di trovare una cura.

Tags: cureudito


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+