Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

La perdita dell'udito può essere reversibile

Una caratteristica speciale nei topi (attraverso una proteina specifica) permette il recupero dai danni dell'udito. Il team ora punta ad attivarla anche sull'uomo

10 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share103Pin24Tweet65SendShare18ShareShare13

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

I ricercatori dell'USC hanno invertito i danni all'udito dei topi attivando una capacità rigenerativa che hanno da neonati e pensano che potrebbe consentire di invertire la perdita permanente dell'udito anche negli esseri umani.

La perdita permanente dell'udito è un effetto collaterale comune dell'invecchiamento: colpisce oltre il 60% delle persone che raggiungono l'età pensionabile.

Invertire la perdita dell'udito potrebbe migliorare la vita di decine di milioni di persone, consentendo loro di vivere in modo indipendente e più a lungo.

Il "dono" speciale dell'udito

L'orecchio interno contiene due tipi di cellule sensoriali. Ci sono "cellule ciliate", che sono simili a capelli e ricevono vibrazioni sonore, e ci sono anche cellule di supporto, che svolgono un ruolo nella struttura e nella funzione dell'udito dell'orecchio interno.

Le cellule ciliate sono molto delicate. Possono essere danneggiate, fino a produrre la perdita dell'udito, da rumori forti, infezioni, alcuni farmaci e in generale dall'invecchiamento. La morte di una singola cellula ciliata può influenzare pesantemente l'udito e quando una cellula ciliata è scomparsa, è andata per sempre.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Si può recuperare l'udito perduto? Probabilmente si, e ora sappiamo come

Nuova tecnologia sa leggere le labbra anche attraverso le mascherine

O almeno così abbiamo sempre pensato.

Il ripristino dell'udito nei topi

Per circa una settimana dopo la nascita, i topi possono invertire eventuali danni ad orecchio e udito trasformando le cellule di supporto in cellule ciliate. Un processo chiamato "transdifferenziazione".

In un nuovo studio, i ricercatori dell'USC hanno determinato che una molecola chiamata H3K4me1 è la chiave di questa capacità rigenerativa. Mantiene i geni per le cellule ciliate "innescati" all'interno delle cellule di supporto, come i giocatori in panchina, pronti a scendere in campo.

Se le loro cellule ciliate sono danneggiate, le cellule di supporto vicine le trasformano e le sostituiscono. Dopo una settimana dalla nascita, però, i topi perdono questa molecola e la capacità di riparare la perdita dell'udito.

I ricercatori hanno dato ai topi un farmaco che ha esteso la presenza di H3K4me1, e con essa anche la capacità di rigenerazione delle cellule ciliate.

Udito
Photo by Franco Antonio Giovanella on Unsplash

Dai topi agli uomini

Considerato il successo dei test sui topi, i ricercatori sospettano che anche gli esseri umani potrebbero invertire la perdita dell'udito attraverso la transdifferenziazione.

Diversamente dai topi, che hanno questo "superpotere" ad una settimana dalla nascita, noi perdiamo questa capacità prima ancora di nascere.

Certo, se l'ipotesi del team è giusta, si potrebbe innescare la crescita di nuove cellule ciliate nelle nostre orecchie e ripristinare la capacità uditiva. Ma come?

"Il nostro studio aumenta la possibilità di utilizzare farmaci terapeutici, editing genetico o altre strategie. Potremmo apportare modifiche epigenetiche che sfruttino la capacità rigenerativa latente delle cellule dell'orecchio interno per ripristinare l'udito", ha affermato Neil Segil, ricercatore della USC.

Oltre il suono

Segil ha anche ipotizzato che, un giorno, questa tecnica potrebbe essere utilizzata anche per rigenerare altre parti del corpo.

"Modifiche epigenetiche simili possono anche rivelarsi utili in altri tessuti non rigeneranti, come la retina, i reni, i polmoni e il cuore".

Staremo a vedere.

Tags: Orecchioudito


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+