FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Nuova tecnologia sa leggere le labbra anche attraverso le mascherine

Se abbinata a quella degli apparecchi acustici standard, questa tecnologia per leggere le labbra rivoluzionerà la vita dei non udenti. E non solo.

7 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share17Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Per la prima volta, un team internazionale di ingegneri e informatici ha sviluppato una tecnologia che abbina il rilevamento della radiofrequenza all'intelligenza artificiale per leggere le labbra e identificare i suoi movimenti.

Gli apparecchi acustici di oggi aiutano le persone affette da ipoacusia amplificando tutti i suoni dell'ambiente circostante, una cosa utile in diverse applicazioni. In contesti rumorosi, tuttavia, l'ampio spettro di amplificazione di questi dispositivi può rendere difficile per gli utenti concentrarsi su suoni specifici. Ad esempio una conversazione con una determinata persona.

Una possibile soluzione a questo problema, noto come "effetto cocktail party", è quella di realizzare apparecchi acustici "intelligenti". Nuovi dispositivi che combinano l'amplificazione audio convenzionale con un secondo dispositivo che raccoglie dati aggiuntivi per prestazioni migliori.

Una fase dei test "immaginata" da Midjourney.

Leggere le labbra singularity edition

In un nuovo articolo pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications (ve lo linko qui), il team guidato dall'Università di Glasgow mostra l'uso di una tecnologia di rilevamento all'avanguardia per leggere le labbra. Il loro sistema preserva la privacy raccogliendo solo dati in radiofrequenza, senza sfruttare filmati (e quindi senza problemi di privacy, almeno sulle immagini).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Si può recuperare l'udito perduto? Probabilmente si, e ora sappiamo come

Voicee, occhiali geniali che mostrano a chi li indossa i sottotitoli del parlato

Per sviluppare il sistema, i ricercatori hanno chiesto a volontari maschi e femmine di ripetere le cinque vocali (A, E, I, O e U) prima senza maschera e poi indossando una maschera chirurgica. I loro volti sono stati scansionati sia a bocca chiusa che durante la pronuncia, usando segnali a radiofrequenza da un sensore radar dedicato e da un trasmettitore wifi.

I 3.600 campioni di dati raccolti con le scansioni sono stati usati per "addestrare" algoritmi di machine learning e deep learning a riconoscere i caratteristici movimenti della bocca e a leggere le labbra, associando ogni movimento ad un suono.

leggere le labbra
Uno schema del funzionamento di questa tecnologia per leggere le labbra

Risultato?

Il sistema ha mostrato un tasso di accuratezza del 95% per le labbra non mascherate, e dell'83% di quelle mascherate. Impressionante.

Il dottor Qammer Abbasi dell'Università di Glasgow, l'autore principale del documento, illustra il lavoro fatto. "Circa il 5% della popolazione mondiale, 430 milioni di persone, ha una forma di disabilità uditiva. Gli apparecchi acustici hanno fatto la differenza per molte di loro. Nuove tecnologie che raccolgono dati per migliorare l'amplificazione del suono potrebbe fare un passo decisivo".

In sintesi: questa ricerca mostra che segnali a radiofrequenza, e perfino i segnali del Wi-Fi, possono permettere di leggere le labbra anche quando sono coperte da una maschera. Lascio alla fantasia di ciascuno la riflessione sugli utilizzi "negativi" di questa tecnologia, e mi concentro solo sugli aspetti positivi.

I futuri apparecchi acustici multimodali abbatteranno qualsiasi differenza tra le persone, portando quel 5% di popolazione mondiale con problemi di udito sulla stessa "lunghezza d'onda" (è il caso di dirlo) di tutte le altre.

Tags: non udentiudito


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+