FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
30 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il MIT inverte la perdita dell’udito senza impianti né apparecchi acustici

Un metodo del MIT per far rinascere le cellule ciliate recupera l'udito senza apparecchi acustici. Può essere una svolta.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share135Pin31Tweet85SendShare24ShareShare17
recupero udito senza apparecchi acustici

recupero udito senza apparecchi acustici

12 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team del MIT in partnership con l’azienda biotecnologica Frequency Therapeutics sostiene di aver sviluppato un nuovo tipo di terapia rigenerativa che potrebbe curare la perdita dell’udito senza bisogno di apparecchi acustici o impianti cocleari.

Nello specifico, i ricercatori hanno scoperto una nuova tecnica per incoraggiare la crescita delle cellule ciliate nella coclea utilizzando tipi specifici di cellule umane note come cellule progenitrici.

Le cellule ciliate sono un po’ il microfono del nostro orecchio interno. Ci permettono di sentire, ma muoiono col tempo o quando sono esposte a rumori forti. Di solito non si rigenerano da sole, ma permettere al tuo orecchio di farne crescere di nuove potrebbe aiutarti a sentire di nuovo, senza indossare apparecchi acustici o altro.

Forse ti interessa anche

Voicee, occhiali geniali che mostrano a chi li indossa i sottotitoli del parlato

Un nuovo apparecchio acustico non richiede batterie e si alimenta da solo

La perdita dell’udito può essere reversibile

Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano

Gli esperimenti

Nei test effettuati, i ricercatori sono stati in grado di migliorare la capacità dei partecipanti allo studio di sentire il parlato. Anche se può sembrare un punto di partenza “prudente”, c’è una solida ragione per farlo.

Chris Loose, co-fondatore e CEO di Frequency, la spiega in poche parole: “La percezione del parlato è l’obiettivo numero uno per migliorare l’udito, ed è anche il desiderio più comune che i pazienti ci manifestano”.

Alcuni di questi miglioramenti dell’udito persistono da quasi due anni, secondo l’azienda.

recupero udito senza apparecchi acustici
Queste immagini mostrano la rigenerazione cellulare, in rosa, in un modello preclinico di ipoacusia neurosensoriale. A sinistra il modello di controllo, a destra quello dopo il trattamento. Credits: Hinton AS, Yang-Hood A, Schrader AD, Loose C, Ohlemiller KK, McLean WJ.

Addio apparecchi acustici?

Il trattamento funziona iniettando alcune molecole nell’orecchio interno che trasformano le cellule progenitrici esistenti in altre cellule, in grado di far crescere cellule ciliate all’interno della coclea.

La terapia è anche meno complicata delle terapie geniche convenzionali, che richiedono la riprogrammazione delle cellule del paziente in laboratorio.

Il team spera che la loro nuova tecnica per recuperare l’udito senza apparecchi acustici possa avere effetti duraturi nel prossimo futuro. Per questo ha dato il via alla prossima fase di trial che coinvolgerà 124 volontari.

“Non sarei sorpreso se in 10 o 15 anni,” dice l’altro co-fondatore Jeff Karp, “l’evoluzione di questi metodi renderebbero l’inversione della perdita di udito simile alle operazioni per correggere la miopia. Si entra in un centro e dopo una o due ore si ritrova la vista senza occhiali”.

Una prospettiva che “suona” davvero interessante, no?

Tags: udito
Post precedente

Router: che cos’è, e perchè ne hai bisogno

Prossimo Post

Space Perspective, prime immagini delle cabine di lusso dell’hotel spaziale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Lars Büro firma Cybunker, casa del futuro con filosofia Cybertruck
    Architettura

    Lars Büro firma Cybunker, casa del futuro con filosofia Cybertruck

    Chiaramente ispirato al Cybertruck Tesla, Cyberbunker è una casa del futuro che ne utilizza la filosofia. Asciutta, solida, avveniristica e...

    Read more
    Google Maps “fa luce” su una nuova, geniale funzione

    Google Maps “fa luce” su una nuova, geniale funzione

    shampoo personalizzato

    Gemmist, lo shampoo personalizzato cresce in un mercato ancora acerbo

    Il food truck 2.0 porta il ristorante ovunque per  contrastare la pandemia

    Il food truck 2.0 porta il ristorante ovunque per contrastare la pandemia

    Arduino in wireless? Si può. Ecco come.

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+