Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Trasporti

Wayve e i futuri veicoli autonomi che sanno imparare a guidare "da soli"

I nuovi modelli di AI non hanno più bisogno di enormi set di dati: sapranno imparare a guidare in poco tempo, e praticamente da soli.

26 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share38Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5

READ IN:

Per la prima volta, un unico modello di apprendimento automatico ha iniziato ad imparare a guidare due tipi di veicoli totalmente diversi: un'autovettura e un furgone per le consegne. A creare questa intelligenza artificiale è stata Wayve, una startup londinese.

Perchè è importante

Meno di un anno fa, Wayve ha dimostrato di poter usare "l'addestramento" di una intelligenza artificiale sulle strade di Londra, e usarlo per guidare auto anche in altre quattro città inglesi. Poco tempo fa questo obiettivo avrebbe richiesto molto tempo e molta fatica.

E si avvicina al comportamento umano: dopotutto, imparare a guidare prescinde dal luogo. Guidi nella tua città, poi vai in un'altra città (magari prendi un'auto a noleggio) e puoi guidare comunque, no? L'ho fatta semplice, ma in sostanza la notizia è che questa tecnologia si trova molto, molto avanti rispetto agli attuali player come Tesla, Waymo ed altri.

Una nuova generazione che sa imparare a guidare

La differenza tra Wayve e le altre è nell'approccio. Si tratta di un'azienda molto più piccola rispetto ai suoi concorrenti meglio finanziati. Ma fa parte di una nuova generazione di startup, che qualcuno chiama "AV2.0", che sta abbandonando la mentalità robotica abbracciata dalla prima ondata di aziende che sviluppano veicoli autonomi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Fino a poco tempo fa, l'approccio era basato su mappe 3D super dettagliate e moduli separati per il rilevamento e la pianificazione. Waywe si affida interamente all'intelligenza artificiale per guidare i veicoli. In altri termini, l'auto ha dei suoi criteri per imparare a guidare, e si adatta senza dover ricorrere a mappe. Impara, interpreta, mette in pratica.

Come il modello di intelligenza artificiale di Wayve sa imparare a guidare

Addestrare e far guidare più veicoli diversi, anche contemporaneamente

L'approccio iniziale ai veicoli autonomi ha portato in giro pochi prototipi, con grande fatica e costo. Non so se la cosa si diffonderà in questi termini. Wayve e le altre startup di nuova generazione vogliono ripetere con le auto ciò che il deep learning ha fatto per l'elaborazione del linguaggio naturale.

I veicoli Wayve sono dotati degli stessi sensori di auto simili, ma posizionati più in alto e con diverse angolazioni. E la prima differenza salta all'occhio: con questo approccio, è l'intelligenza artificiale a gestire tutto. Se posiziono questi sensori su un'auto piccola, l'AI calcola la differenza di angolazione e "impara" a gestire le diverse dimensioni di un veicolo. Metto questi sensori in un TIR? L'AI si adatta al TIR. E si adatta a tutto: dimensioni, massa, tempo di frenata, angolo di sterzata.

In altri termini: come un essere umano cambia modalità a seconda del tipo di veicolo che guida. "Comprende" di essere su un altro veicolo, e sa imparare a guidare di conseguenza. Questo comporta diverse conseguenze.

imparare a guidare
Il furgone e l'auto Wayve usati per far "imparare a guidare" l'intelligenza artificiale.

Come funziona questo modello di intelligenza artificiale

Il modello di intelligenza artificiale di Wayve, Ghost e altre startup di nuova generazione viene addestrato utilizzando una combinazione di apprendimento per rinforzo (in cui apprende per tentativi ed errori) e apprendimento per imitazione (in cui copia le azioni dei conducenti umani). Ci sono volute migliaia di ore di dati di guida per addestrare il modello a guidare un'auto. Subito dopo, l'intelligenza artificiale è stata "messa a guidare" un furgone. Risultato? Solo 80 ore. Ed è migliorata anche nel guidare l'auto di prima.

"Mi sentivo un po' spaventata durante la prima corsa del furgone," ammette Naomi Standard, l'operatrice Wayve che era seduta al posto di guida, senza guidare. "Mi sentivo come un'istruttrice di scuola guida con uno studente alle prime armi". Il furgone però ha affrontato bene le strade strette di Londra, procedendo correttamente attraverso lavori stradali, passaggi pedonali, auto parcheggiate in doppia fila e altri ostacoli.  

Immaginate ora ciò che accadrà tra poco. Queste AI saranno sistemate su 20, 30 tipologie diverse di veicoli, "re-imparando" a guidare su ciascuno di loro in modo leggermente diverso. E mettendo insieme queste modalità, ricavare un "modello generale" di guida.

Proprio come noi: un navigatore, 20 minuti e si va a comandare.

Il futuro: imparare a guidare

Ghost vuole realizzare veicoli di consumo che possano guidare da soli sulle autostrade; Wayve vuole essere la prima azienda a mettere auto senza conducente in 100 città. 

Entrambe, contribuiranno ad un possibile futuro integrato. Un servizio di intelligenza artificiale cui il nostro veicolo autonomo sarà già iscritto (un po' come uno smartphone è dotato di un sistema android): un'intelligenza artificiale che guiderà contemporaneamente molti veicoli, regolando il loro comportamento in modo da garantire una perfetta sicurezza.

L'intelligenza artificiale avanzata creerà uno standar, un unico "cervello" che avrà il controllo di tutto ciò che marcia su strada: aspettiamoci tempi lunghi per questo, ovviamente. Non per ragioni tecniche, però. Per ragioni etiche ed umane. Un sistema simile, infatti, presuppone l'esistenza di strade dove nessun veicolo "umano" possa circolare. Un dettaglio non trascurabile.

Almeno per il momento.

Tags: intelligenza artificialeVeicoli autonomi

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+