FuturoProssimo
No Result
View All Result
10 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Cancellare la memoria con il suono, studio shock dell’Università di York

Il metodo della “segnalazione sonora” apre alla possibilità di aumentare o cancellare la memoria di elementi specifici. Sembrava fantascienza.

21 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share310Pin71Tweet194SendShare54ShareShare39

READ IN:

Chi di noi non ha ricordi che vorrebbe nascondere sotto il tappeto? Tanti vorrebbero cancellare la memoria di un momento imbarazzante dell'infanzia, o uno scherzo finito male o chissà cos’altro. A volte la memoria tiene per sé cose belle, ma ci mette davanti cose dolorose.

Alcuni ricordi sono così traumatici da tormentare una persona per il resto della sua vita, causandole grave angoscia. Chi soffre di disturbo post-traumatico da stress lo sa bene: i ricordi di questo tipo possono addirittura diventare sempre più intensi, e impossibili da evitare. Secondo una teoria recente, si fisserebbero nella nostra psiche per effetto del nostro istinto di conservazione: mettendo al primo posto i ricordi di un trauma, è meno probabile che ci ricapiti. Il problema è che continuiamo a rivivere il trauma, però: e il dolore di questi ricordi può superare di gran lunga il beneficio.

Cancellare la memoria, sembrava fantascienza

I ricordi molto dolorosi possono portare le persone a vivere un ciclo infinito di traumi. Ecco perché un nuovo studio dell'Università di York in Canada non suona più come un processo fantascientifico (solo qualche anno fa un film come “Se mi lasci ti cancello sembrava un’opera di pura fantasia). I ricercatori hanno scoperto che l'uso di un metodo noto come "segnalazione sonora" può aiutare le persone a dimenticare ricordi specifici. Cancellare la memoria con il suono. Incredibile.

Cancellare la memoria
Università di York, Canada

Per lo studio, a 29 partecipanti sono state insegnate associazioni per coppie di parole, poi abbinate ad un suono. Quando i partecipanti sono andati a dormire nel laboratorio del sonno dell'Università di York, le loro onde cerebrali sono state misurate per rilevare il raggiungimento della fase profonda del sonno. In questa fase, i ricercatori hanno sottoposto ai pazienti il suono legato ad una delle parole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

La DARPA crea un 'ippocampo elettrico' che migliora la memoria del 50%

Le successive verifiche hanno mostrato che nei pazienti aumentava il ricordo delle parole “ascoltate” durante la notte, e si riduceva quello delle altre parole ascoltate da svegli.

Ricordi manipolati con segnalazione sonora: prime valutazioni

"Sebbene questa fase sia ancora sperimentale, i risultati del nostro studio sollevano la possibilità di aumentare o cancellare la memoria di elementi specifici riproducendo segnali sonori quando un individuo dorme", afferma il dott. Bardur Joensen, primo autore dello studio.

Cancellare la memoria

Chi ha subito traumi può soffrire di una vasta gamma di sintomi angoscianti a causa dei ricordi di quegli eventi. La nostra scoperta potrebbe aprire la strada a nuove tecniche di manipolazione della memoria, da abbinare alle terapie esistenti, per indebolire quei ricordi.

Bardur Joensen

Effettivamente questa ricerca potrebbe fornire uno strumento prezioso per aiutare le persone che hanno vissuto eventi traumatizzanti, così da non far loro rivivere il dolore in una sorta di prigione mentale. Occorrerà però valutare anche se la cancellazione di ricordi specifici può avere un contraccolpo nella struttura mentale di un individuo: dopotutto, anche il dolore è parte della nostra esperienza.

Tags: memoriaRicordi

Ultime notizie

  • Cuba apre le porte a Pechino: nuova base a 160 chilometri dalla Florida
  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+