FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli, Società, Tecnologia

Isolamento sociale, 5 modi per ridurre il tempo trascorso online

L'isolamento sociale impera: la gente è sovraccaricata da internet, non è felice ma non riesce ad allontanarsi. Come fare?

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share15Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2
12 Ottobre 2022
redazioneredazione
⚪ 4 minuti

Secondo un nuovo studio, gli internauti USA si sentono sempre più sovraccarichi da internet. Il tempo trascorso su internet continua ad aumentare ma la gente non ne è felice. Tuttavia, e questo è il lato forse anche peggiore, trova sempre più difficile allontanarsi dal web. E questo isolamento sociale non è un problema unicamente americano.

I social hanno fatto esplodere l'isolamento sociale: come ridurre il tempo trascorso online

Le persone trascorrono più tempo online e non ne sono contente. I social hanno fatto esplodere l'isolamento sociale: come ridurre il tempo trascorso online.

L'isolamento sociale è una condizione in cui le persone si sentono sole e tagliate fuori dalle altre. In passato, l'isolamento sociale era un problema che riguardava principalmente le persone anziane o solitarie, ma oggi è un problema che colpisce sempre più giovani. Secondo un recente sondaggio, il 60% degli italiani di età compresa tra i 18 e i 34 anni si sente solo.

I social media sono stati spesso accusati di aumentare l'isolamento sociale, ma non è così semplice. I social media possono essere utilizzati in modi diversi e possono avere effetti diversi sulla nostra vita sociale. Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che trascorrere troppo tempo sui social media può ridurre la qualità delle nostre relazioni sociali, mentre altre ricerche suggeriscono che i social media possono invece aumentare la nostra vita sociale.

isolamento sociale

Qual è la verità?

In generale, sembra che l'uso eccessivo dei social media possa portare all'isolamento sociale, mentre l'uso moderato dei social media aumenterebbe la nostra vita sociale. Se vuoi ridurre il tempo trascorso sui social media, ecco alcuni passaggi che puoi seguire:

1 - Fai un elenco dei motivi per cui usi i social media.

Identifica i motivi per cui usi i social media e fai un elenco di queste ragioni. Ad esempio, se usi i social media per tenerti in contatto con gli amici o per condividere le tue opinioni sugli eventi del mondo, probabilmente non è un problema. Tuttavia, se usi i social media per evitare la solitudine o per sfogare la tua rabbia, fatti qualche domanda.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto, la sceglieremo a distanza e ce la porteranno a casa

Internet è a un punto di non ritorno? La tesi di un accademico olandese


2 - Identifica i social media che usi di più.

Dopo aver identificato i motivi per cui usi i social media, identifica quali sono quelli che usi di più. Con un indizio che più banale non si può: se trascorri molto tempo su Facebook ma non su altri social media, è probabile che sia Facebook il tuo problema. Se invece usi tanti social, puoi iniziare riducendo quello più utilizzato per vedere se le cose cambiano, poi passare agli altri.

3 - Passa del tempo offline.

Cerca di passare del tempo offline ogni giorno facendo attività che ti piacciono. Ad esempio, puoi andare a fare una passeggiata, leggere un libro o guardare un film. Queste attività ti aiuteranno a ridurre il tempo trascorso sui social media e ti faranno sentire meglio.


4 - Stabilisci delle regole per l'uso dei social media.

Stabilisci delle regole per l'uso dei social media e cerca di seguirle. Ad esempio, puoi stabilire che non userai i social media dopo le 20:00 o che li userai solo per un'ora al giorno. Seguire queste regole ti aiuterà a ridurre il tempo trascorso sui social media.

5 - Parla con gli altri dei problemi che hai con i social media.

Se pensi di avere un problema con l'uso eccessivo dei social media, parla con qualcuno che ti è vicino di questo problema. Potrebbe essere utile parlare con un amico o un familiare che condivide le tue preoccupazioni. Questo ti aiuterà a elaborare meglio il tuo problema e trovare soluzioni insieme.

In conclusione

I social non sono un fattore negativo o positivo: sono strumenti. Non è il social a prendere decisioni, ma semplicemente uno strumento che permette di comunicare. Se usato bene e con coscienza può essere utile, se usato male può nuocere. Per questo non va demonizzato, ma gestito: sarai capace di farlo, o soccomberai agli algoritmi? Quello che non ti ho detto è che si, i social non sono negativi o positivi, ma non sono neanche neutri. Il loro obiettivo, banalmente, è quello di tenerti al loro interno il più possibile, così da mostrarti più pubblicità.

Ciò che davvero interessa a queste piattaforme è il tuo tempo. Impiegalo bene, e se ti rendi conto che lo stai sprecando, beh, sai cosa fare.

Tags: Internet

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+