FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Le condutture idriche potrebbero darci un mare di energia elettrica

C'è una ricchezza di potenziale idroelettrico non sfruttato: Gigawatt e Gigawatt di energia che scorre attraverso condutture, canali di irrigazione e acquedotti.

13 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1240Pin280Tweet775SendShare217ShareShare155

READ THIS IN:

Quanta energia scorre letteralmente sotto i nostri piedi!

È la conclusione di uno studio unico nel suo genere, effettuato dai ricercatori dell'Oak Ridge National Laboratory (ORNL). Lo studio, pubblicato sulla rivista (ve lo linko qui) esamina la potenziale energia che potrebbero raccogliere generatori idroelettrici di piccola e micro scala imbullonati alle condutture idriche già esistenti.

L'analisi

Usando sia i dati esistenti dei regolatori dell'acqua che nuove tecniche di rilevamento e telerilevamento, il team di ORNL ha fatto i primi, importanti passi verso la consapevolezza che abbiamo una vera e propria fonte di energia non sfruttata.

Parlo di consapevolezza (ed è un concetto che in questo studio si ripete), perché almeno negli USA un po' di energia idroelettrica usando le condutture c'è. "Solo, si tratta di 530 MW a fronte di 1,41GW potenziali," dice Shih-Chieh Kao, responsabile del programma idrico di ORNL. Una quantità di energia che, da sola, potrebbe alimentare più di un milione di case.

Condutture
L'Oak Ridge National Laboratory negli USA

Già, le condutture. Perché non ci abbiamo mai pensato?

L'energia idroelettrica (anche un po' di quella nucleare, a dirla tutta) sta affrontando gravi sfide: il cambiamento climatico inizia a creare problemi seri ai fiumi, per esempio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

Spazio, trovati asteroidi "mini Cerere", pieni d'acqua: "danno vita ai pianeti"

Sfruttare le condutture idriche per la produzione di energia sarebbe davvero un bel colpo: sarebbero risorse distribuite in grado di produrre piccole quantità di energia pulita per il consumo locale.

"Il potenziale non sfruttato delle condutture rappresenta una grande opportunità per sviluppare energia idroelettrica pulita e rinnovabile", si legge nello studio.

Energia dalle condutture e non solo

Per generare energia l'ORNL scrive nello studio di considerare una fonte possibile qualsiasi "convogliamento di acqua artificiale gestito per la distribuzione di acqua per il consumo agricolo, municipale o industriale". Una maglia molto larga, che comprende anche strutture molto piccole.

La maggior parte dell'energia ottenuta servirebbe per stabilizzare le reti, e per premiare il consumo "virtuoso" di energia.

Una buona occasione per cogliere due piccioni con una fava: molte nostre reti necessitano a prescindere di manutenzione quando non di sostituzione. Cambiare le condutture approfittando per introdurre al loro interno anche una tecnologia idroelettrica sarebbe fantastico.

Come la maggior parte delle cose, ci vorrà tempo

La cosa più bella di questa idea è che il tempo gioca a suo favore. Se una prima analisi come questa ha evidenziato così tanta potenzialità, c'è solo da capire quanta possibile energia ancora non sfruttata potremmo ottenere con una mappatura più capillare delle condutture.

E in questo lo studio è molto chiaro: la quantità di energia calcolata può in realtà essere molto più grande.

Quando si comincia?

Tags: acquaidroelettrico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+