FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Aumento delle bollette: risparmiare con il fotovoltaico è possibile

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

La scuola "mutante" fatta dall'architetto con l'AI: gonfiabile e su ruote

Quando Marshall McLuhan "inventò" ChatGPT quasi 60 anni fa

Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

Leggi anche:

Un singolo enzima collega cervello, microbioma intestinale e depressione

La stampa 3D entra in cucina: pasti su misura e rivoluzione alimentare

100 giorni sott'acqua: incredibile test del professore alla ricerca dell'eterna giovinezza

Scoperto il legame tra i fertilizzanti e l'uranio nelle falde acquifere

La nuova foglia artificiale cattura energia sia dalla pioggia che dal vento

VIBIS abbatte il dolore delle punture di insetti a colpi di luce

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

Refold, l'ufficio-scrivania pieghevole di cartone mi lascia perplesso

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Minnesota, centrale nucleare ammette dopo mesi perdita accidentale di acqua radioattiva

AI crea cura anti cancro in 30 giorni e prevede il tasso di sopravvivenza

Seoul Ring, il buco con la ruota panoramica più grande del mondo intorno

Sempre più persone di recente fanno affidamento agli impianti fotovoltaici per produrre energia, con un grande risparmio sulle bollette. Si parla tanto di questo argomento, che è di grande attualità nel nostro Paese proprio perché esistono numerose soluzioni convenienti. Pensiamo, per esempio, all’installazione dei pannelli solari sui balconi delle case. Lo sviluppo del fotovoltaico in Italia è in crescita, anche secondo i dati che arrivano dall’ultimo rapporto statistico del GSE.

Un impianto fotovoltaico anche in condominio

Nel nostro Paese alla fine del 2021 sono stati installati oltre un milione di impianti di questo tipo, raggiungendo una potenza totale di 22,6 GW, con una produzione che supera di poco i 25 TWh. Gli oltre 80.000 nuovi impianti funzionanti a partire dal 2021 che hanno nella maggior parte dei casi una potenza più bassa di 20 kW, hanno aumentato di circa 940 MW la capacità totale in Italia.

I nostri connazionali si affidano sempre di più ad un impianto fotovoltaico, che è una delle soluzioni prescelte anche da molti condomini. Non soltanto proprietari di ville o di case indipendenti, quindi, ma anche chi vive in un appartamento o in un condominio può fare affidamento all’energia solare. Ci si può rivolgere, per esempio, a soluzioni ad uso centralizzato, ma anche ad impianti ad utilizzo privato.

Quando utilizzare l’energia prodotta con un impianto solare

È opportuno rivedere le abitudini personali e familiari all’interno della casa. Il fotovoltaico consente in alcuni casi, con una produzione costante, anche di azzerare i costi delle bollette energetiche. Un obiettivo che, in un periodo così delicato come quello che stiamo vivendo, non si può trascurare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Materiale a micro nodi più sottili di un capello resiste il doppio degli altri

Naturalmente non è facile raggiungere un risultato di questo tipo, ma l’uso di un impianto solare abbinato ad un sistema di accumulo può garantire ottimi risultati. Sarebbe importante, per raggiungere dei vantaggi rilevanti dal punto di vista economico, consumare energia in periodi come la mattina o la fase iniziale del pomeriggio, in cui la produzione è più elevata. Si può così instaurare un equilibrio ideale tra l’autoproduzione e l’autoconsumo all’interno dell’abitazione.

Maggiore è l’energia solare usata per i consumi nelle ore del giorno, minore sarà il ricorso alla rete dell’energia elettrica.

Inoltre, producendo e consumando l’energia di cui si ha la necessità giorno dopo giorno, si può arrivare ad una diminuzione notevole dei costi delle bollette.

I sistemi di accumulo e lo scaldabagno collegato

Tra i consigli utili da sottolineare in tema di impianti fotovoltaici, non deve essere trascurata la possibilità di dotarsi di sistemi di accumulo. Tramite apposite batterie, una parte dell’energia che viene incamerata durante il giorno può essere usata nelle ore serali e in quelle notturne.

L’uso di uno scaldabagno a pompa di calore consente di avere sempre a disposizione, ad esempio, acqua calda, con costi ridotti. Collegando questo sistema ad un impianto con pannelli fotovoltaici si può ottenere un risparmio che arriva fino al 75%, rispetto ad uno scaldabagno elettrico.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Transumanismo

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Super Gadgets

Lifelong, il deodorante che abbatte la plastica, fatto per durare una vita

Design

AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

Le più lette della settimana

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Un singolo enzima collega cervello, microbioma intestinale e depressione

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Le ultime

Zipline, il drone che consegna pacchi e m'ha rubato il cuore

Ruggiti di guerra: la Cina sviluppa un generatore ipersonico

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+