FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Cibo dal cielo: creato un drone "commestibile" che può salvare vite umane

Un drone che presenta un'ala commestibile di dimensioni variabili può salvare vite umane accedendo a luoghi inaccessibili e consegnando cibo

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share211Pin48Tweet132SendShare37ShareShare26
6 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Alla conferenza internazionale IEEE/RSJ sui robot e sistemi intelligenti, tenutasi a Kyoto la scorsa settimana, i ricercatori dell'EPFL, il Politecnico federale di Losanna, hanno presentato una creazione ingegnosa: un drone commestibile fatto di gallette di riso. No, non sto scherzando. E non è una cosa da poco.

L'articolo scritto da Bokeon Kwak, Jun Shintake, Lu Zhang e Dario Floreano dell'EPFL si chiama "Toward edible drones for rescue missions: designing and flying nutritional wings" (Verso droni commestibili per missioni di soccorso: progettazione e volo di ali nutrizionali). Descrive un drone commestibile in grado di "aumentare il suo carico di cibo dal 30 al 50% della sua massa".

Ali nutrizionali

Il drone commestibile è stato progettato dall'ingegnoso istituto per essere utilizzato in missioni di salvataggio in cui le persone sono bloccate e hanno bisogno di cibo. Il team ritiene che il drone potrebbe essere utilizzato per consegnare cibo alle persone in zone disastrate o ai soldati in zone di combattimento.

Serve davvero? In effetti, il drone potrebbe cambiare le carte in tavola per coloro che non hanno accesso al cibo. Gli attuali droni sviluppati per la consegna di cibo potrebbero non essere in grado di svolgere un lavoro efficiente. Sebbene abbiano un raggio d'azione sufficiente per l'uso all'interno delle città, potrebbero non essere in grado di resistere su lunghe distanze o in luoghi remoti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AMASS, gli USA progettano sciami autonomi con migliaia di droni militari

Cina, droni alimentati da remoto con raggi laser: 'possono volare all'infinito'

Il drone commestibile, invece, non solo è in grado di raggiungere una persona, ma fornisce cibo immediatamente, garantendo meno sprechi. Quando si chiede a un drone di trasportare qualcosa, la maggior parte di ciò che viene spostato è il drone. La maggior parte dei velivoli trasporta circa il 30% della propria massa come carico utile.

drone commestibile
Le fasi dell'assemblaggio dell'ala

Per questo l'idea di fabbricare un'ala commestibile potrebbe essere vincente

Il riso soffiato è un'ottima alternativa alla schiuma di polipropilene per i droni. È resistente e leggero, molto simile al polipropilene espanso (EPP), comunemente utilizzato come materiale per le ali dei droni.

Il riso è anche "economico, conveniente, facile da tagliare al laser", pur avendo una densità calorica "rispettabile", dicono i ricercatori. "Raggiungere sufficienti proprietà meccaniche mantenendo un peso ridotto (con i materiali alimentari) è stato il principale criterio di progettazione dell'ala commestibile. Possiamo espandere i criteri di progettazione per contenere più calorie utilizzando materiali a base di grassi come la cera commestibile; i grassi hanno più calorie per grammo rispetto alle proteine e ai carboidrati", ha dichiarato Kwak.

Come viene creato il drone commestibile?

Il primo passo consiste nel tagliare con il laser delle gallette di riso rotonde in esagoni, in modo che possano aderire più facilmente, per fabbricare l'ala. La gelatina funge da colla e, dopo l'asciugatura, l'ala viene imballata in plastica e modellata per garantire che non si sfaldi in ambienti umidi o bagnati.

È interessante notare che le dimensioni dell'ala commestibile dipendono dal fabbisogno nutrizionale. Un'apertura alare di circa 70 centimetri sarà sufficiente a fornire 300 kcal, l'equivalente di una porzione per la colazione.

Prossimi passi

Ovviamente non si può mangiare tutto il drone: la struttura e le superfici di coda sono realizzate in fibra di carbonio e schiuma. Riportando indietro la "carlinga", però, questi droni (che possono volare a circa 10 metri al secondo) possono essere dotati di una nuova ala commestibile e mandati di nuovo in missione.

I ricercatori stanno ora lavorando sui componenti strutturali, come le superfici di controllo delle ali, che saranno "realizzate in materiale commestibile mediante stampa o stampaggio 3D di alimenti," dice Kwak. Altri aspetti che verranno presi in considerazione sono un rivestimento commestibile/resistente all'acqua sulla superficie alimentare commestibile e test di degradazione dell'ala commestibile.

Una manna dal cielo 2.0.

Tags: droniEPFL

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+