FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Fermentazione di precisione, la tecnologia verde che può salvarci tutti

La fermentazione di precisione può avviare una trasformazione inimmaginabile dei nostri sistemi alimentari, e innescare un circolo virtuoso che letteralmente salverebbe il pianeta.

29 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share111Pin26Tweet69SendShare19ShareShare14

READ THIS IN:

Siamo arrivati a Cop 27 e ancora sono in piedi problemi dei Cop da 1 a 26. È incredibile vedersi susseguire infiniti vertici, infiniti buffet per le pause pranzo, infinite dichiarazioni che non portano annulla. Incredibile e frustrante, al punto che ci si augura di vedere proteste sempre più grandi.

Ci serve una vera, imponente massa critica per dare la svolta decisiva a questa situazione. E mentre, con pazienza, proviamo a farla crescere via via, abbiamo il dovere di tenere gli occhi aperti sulle tecnologie che possono cambiare il futuro. Una su tutte: la fermentazione di precisione.

Concentriamoci per un momento sulla tecnologia. In particolare, quella che potrebbe essere la più importante tecnologia ambientale mai sviluppata: la fermentazione di precisione.

Fermentazione di precisione
Da anni per fare birra, oggi per fare anche cibo.

Che cos'è la fermentazione di precisione?

La fermentazione di precisione è una forma raffinata di produzione di birra, un mezzo per moltiplicare i microbi per creare prodotti specifici. Per anni è stata usata per produrre farmaci e additivi alimentari.

Oggi però, in alcune fabbriche e laboratori del mondo, gli scienziati stanno sviluppando con la fermentazione di base una intera, nuova generazione di alimenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

KraftHeinz vicina all'impresa impossibile: rendere sani gli zuccheri

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Che genere di alimenti? Presto detto. Alcuni microbi si nutrono di idrogeno o metanolo (potenzialmente ottenibili anche con l'uso di energie rinnovabili) e producono una farina che contiene circa il 60% di proteine. È molto più di quante ne contengano i fagioli di soia (37%) o i ceci (20%).

Se allevati per produrre proteine e grassi specifici, questi batteri possono creare sostituti di carne, pesce, latte, formaggio e uova molto migliori di quelli vegetali. E fare almeno due miracoli per il pianeta.

bettermilk e fermentazione di precisione
bettermilk, un latte prodotto dai funghi attraverso la fermentazione di precisione.

Primo: ridurre enormemente l'impronta della produzione alimentare.

Le stime dicono che la fermentazione di precisione con metanolo necessita di una superficie 1.700 volte inferiore rispetto alla soia.

In altri termini? 138.000 volte meno di ciò che serve per la carne di manzo, 157.000 volte meno di ciò che serve per la carne di agnello. E permette anche un taglio radicale di acqua ed emissioni di gas serra.

L'adozione massiccia di questa tecnologia può essere forse l'ultima possibilità che abbiamo per evitare il collasso dei nostri sistemi, e ripristinare un bel po' di natura.

Come? Riforestando le vaste aree oggi occupate dal bestiame (di gran lunga il più grande di tutti gli usi del suolo da parte dell'uomo) o dalle colture utilizzate per nutrirlo. Ripristinando le foreste, le zone umide, le savane, i pascoli naturali, le mangrovie, le barriere coralline e i fondali marini.

Secondo, liberare molti paesi dalla necessità di dipendere dalle importazioni di cibo.

Tutte le nazioni più vulnerabili all'insicurezza alimentare sono ricche di un'altra cosa: la luce del sole. Proprio la materia prima necessaria per sostenere la produzione alimentare basata su idrogeno e metanolo.

La fermentazione di precisione è all'apice della sua curva dei prezzi: possono solo diminuire. Se la produzione fosse ben distribuita (cosa che ritengo essenziale), ogni città potrebbe avere un birrificio microbico autonomo, che produce alimenti ricchi di proteine a basso costo e adatti ai mercati locali.

Questa tecnologia potrebbe, in molte nazioni, garantire la sicurezza alimentare in modo più efficace di quanto possa fare l'agricoltura.

Fermentazione di precisione
Sissignori, anche il "formaggio" si può ottenere.

"Che schifo, i batteri!" e altre obiezioni.

È la prima obiezione che spesso riceve la fermentazione di precisione. Dov'è il problema? Mangiamo batteri ad ogni pasto! Molti ne mettiamo di proposito, e vivi, in alimenti come il formaggio e lo yogurt.

La seconda obiezione è che queste farine potrebbero essere utilizzate per produrre alimenti ultra-lavorati. E che differenza c'è con la farina di frumento? Ma possono anche essere usate per ridurre radicalmente i processi di lavorazione necessari per produrre prodotti sostitutivi di quelli animali, specie se i microbi sono modificati geneticamente per produrre proteine specifiche.

Questo ci porta alla terza obiezione. Ci sono grossi problemi con alcune colture geneticamente modificate. Il famigerato mais "Roundup Ready" è nato in Italia solo per ampliare il mercato di un erbicida proprietario (contenente glifosato) e il dominio dell'azienda produttrice. Ma i microbi geneticamente modificati sono usati nella fermentazione di precisione fin dagli anni '70 per produrre insulina, il sostituto del caglio, la chimosina e le vitamine.

Fermentazione di precisione: per tutti o per pochi? Il rischio "neofobo"

Il rischio che queste nuove tecnologie siano appannaggio di poche multinazionali è reale e dovremmo affrontarlo ora. Bisogna pretendere una nuova economia alimentare radicalmente diversa da quella attuale, che è rodatissima.

Il vero punto critico, credo, è la neofobia. Conosco gente che non vuole un forno a microonde perché crede che danneggi la loro salute (non è così), ma che possiedono una stufa a legna, (che invece lo fa!).

Servono campagne di comunicazione e sensibilizzazione per far valere la fermentazione di precisione e altre nuove tecnologie che potrebbero aiutarci a uscire dalla nostra disastrosa spirale.

Speriamo di farlo in tanti, e presto.

Tags: alimentazioneCrisi alimentare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+