Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Tecnologia

Il nuovo artista del MoMA è una AI ispirata a 180.000 opere, da Warhol a Pacman

Un "artista sintetico" crea in tempo reale immagini reinterpretate da tutte le opere del museo. E produce emozioni.

20 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share50Pin12Tweet32SendShare9ShareShare6

READ IN:

La pittura si è semplificata con gli anni, ma è rimasta sempre, saldamente nelle mani dell'uomo. L'artista classico era anche un tecnico: doveva scegliere con cura anche i pigmenti.

Il tecnico di oggi sarà anche un artista? Le reti neurali sono i nuovi pennelli, i dati sono i nuovi pigmenti. Manca solo la mano: quella sarà anche non umana.

Ne sa qualcosa Refik Anadol, che nella sua ultima mostra al MoMA porta alle estreme conseguenze questa ipotesi.

Unsupervised: il nuovo artista è un'intelligenza artificiale

La colossale installazione appena aperta al Museo di Arte Moderna di New York è un display digitale quadrato di 24 metri per 24. Cosa fa? Riempie l'intera hall del MoMA e trasmette un flusso infinito di "opere", ciascuna delle quali nasce dall'interpretazione di un'intelligenza artificiale tratta da tutte le opere presenti nel museo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Un flusso in qualche modo controllato da ciò che accade intorno: il risultato finale è che l'installazione sembra letteralmente viva. È difficile descriverla, potete farvi solo un'idea da questa clip di "backstage" da una sua precedente esposizione.

Sbalorditivo

Non solo le dimensioni titaniche di Unsupervised, ma anche i suoi contenuti sono avvincenti: la successione di immagini fantastiche che quasi "respirano" suscita una profonda emozione.

È come osservare un portale tra diverse dimensioni, ed in qualche modo è ciò che sta accadendo.

Stiamo già passando da intelligenze artificiali "supervisionate" (sono nate ieri: tu scrivi e loro realizzano un'immagine. Esempi? Dall-E2 o MidjourneyAI) a intelligenze "Non supervisionate", da qui il nome della mostra.

Rischiamo di trovarne una a gestire armi e sparare per conto suo, ma anche una che diventa un'artista di grido.

Come funziona Unsupervised?

Nel corso di sei mesi, il software creato da Anadol e dal suo team (con la collaborazione di Nvidia) si è "addestrato" su 380.000 immagini ad altissima risoluzione tratte da oltre 180.000 opere d'arte conservate nelle gallerie del MoMA.

Nel calderone è finito di tutto: da Picasso a Warhol passando per Boccioni e Salvador Dalì. Perfino il Pac-Man di Toru Iwatani. L'intelligenza artificiale si è fatta "una sua idea" (partendo da un modello) e ha iniziato a produrre nuove immagini.

Artista

I risultati?

Sorprendenti per tutti i partecipanti. Curatori in primis, quasi commossi nel vedere come 200 anni di storia dell'arte siano "partoriti" in modo nuovo. È vera arte, nella misura in cui suscita vere emozioni? E l'intelligenza artificiale può, potrà essere "artista"?

Per ora è come un eccentrico studente di bottega. E il maestro è un visionario, un "mago moderno". Anzi, tanti maestri: quelli che hanno creato la rete neurale, quelli che hanno costruito il modello di addestramento e il visionario che li ha coordinati. La competenza tecnologica di Refik Anadol è stata pazzesca.

Quello che lui e il suo team sono riusciti a fare è incredibile. Le immagini hanno una risoluzione senza precedenti, sono create in tempo reale e cambiano in funzione del movimento del pubblico e delle condizioni atmosferiche. Questi input spingono forze che influenzano diverse leve del software, che a loro volta cambiano il modo in cui Unsupervised crea le immagini.

L'artista sopravvive

Per i prossimi quattro mesi, questo artista artificiale continuerà a creare un nuovo universo, e forse resterà anche dopo. In fondo, Unsupervised è una sintesi di tutta l'arte che vive nel museo, l'incarnazione stessa del MoMA.

In altre parole, l'arte che vive nel museo alimenta questo artista artificiale che gli vive accanto, aggiungendo ogni momento qualcosa di nuovo alla collezione. Qualcosa di talmente strabiliante che potrebbe aprire davvero il portale verso un nuovo universo.

Tags: arteintelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+