FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Italia Next

Lunga vita alla pasta! Una ricerca italiana ne allunga la durata

Dal 50% al 400% di durata in più (senza usare conservanti) per un cibo diffuso come la pasta sono proprio un bel colpo: made in Italy, ovviamente.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share29Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4
3 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Un team di ricercatori italiani ha rivelato che un ingrediente speciale ed un accorgimento nel packaging possono prolungare la durata di conservazione della pasta fresca.

Solitamente, la pasta fresca termotrattata ha una durata di circa 30-90 giorni, (sempre che sia adeguatamente conservata). Tuttavia, adottando un approccio su due fronti, che prevede un nuovo regime di imballaggio e l'aggiunta di batteri "buoni", i ricercatori sono stati in grado di estenderla a 120 giorni.

La pasta longeva

Nel suo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology (ve lo linko qui), il team afferma che lo sviluppo potrebbe aiutare a contrastare gli sprechi alimentari. Apporterebbe anche potenziali benefici "sull'economia e sull'ambiente, e stimolando l'innovazione nei modelli di produzione esistenti".

I ricercatori hanno collaborato con un pastificio ad Altamura per creare 144 campioni di pasta corta e sottile. In Italia le chiamiamo "trofie" (ottime con il pesto!). I camponi di pasta sono stati divisi in 3 set da 48 unità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Shelfy, ovvero: metti il purificatore in frigo e aumenta la durata dei cibi

L'alga entrerà di forza nella dieta umana, e forse ci salverà dalla fame

Il primo set è stato confezionato utilizzando una pellicola convenzionale e un'atmosfera di confezionamento composta dal 20% di anidride carbonica all'80% di azoto.

Un secondo set è stato confezionato con una pellicola meno permeabile ad acqua e ossigeno, e con un'atmosfera composta al 40% di anidride carbonica e al 60% di azoto.

Il terzo set di 48 campioni di pasta ha usato le condizioni del secondo set ma, in aggiunta, all'impasto è stato aggiunto un composto probiotico multiceppo. I campioni sono stati tutti conservati a 4°C.

Pasta fresca
La splendida Altamura, in Puglia

I risultati

La pasta confezionata in modo convenzionale ha mostrato livelli di anidride carbonica in diminuzione nel corso del periodo di conservazione di 90 giorni. E la crescita di muffe visibili. I due set "sperimentali" di campioni hanno mostrato un'atmosfera quasi stabile e nessuna crescita di muffe per oltre 120 giorni.

Perché? Presto detto. Nella pasta conservata in modo tradizionale, nel corso di 90 giorni sono cresciuti i livelli di microbi che consumano ossigeno. Negli altri campioni di pasta, invece, questi livelli sono rimasti più bassi (con un "record" nella pasta cui sono stati aggiunti probiotici).

La dottoressa Francesca De Leo del CNR, Consiglio nazionale delle ricerche italiano e coautrice della ricerca, conferma che il nuovo approccio è pienamente conforme alla legge già in vigore.

È già stato testato con il pastificio che ha collaborato a questo studio. Lo studio, infatti, è stato progettato proprio partendo dall'analisi dei bisogni dell'azienda.

Francesca De Leo, CNR

Pasta fresca più a lungo, i prossimi passi

La d.ssa Leo ha aggiunto che, sebbene siano stati considerati i costi dell'innovazione e l'azienda coinvolta nello studio abbia approvato e usato il processo per il proprio impianto, non è ancora stata effettuata alcuna analisi di fattibilità a medio e lungo termine.

La pasta ai probiotici sarà molto più cara? “Bisogna certamente considerare che i costi, principalmente in relazione ai probiotici, sono bilanciati dal miglioramento della produzione," aggiunge la ricercatrice. "Con la possibilità di ampliare i mercati di vendita”.

Ci credo. Aumentare dal 50% al 400% la durata di un cibo così diffuso come la pasta, e senza conservanti, è un piatto gustosissimo per la filiera alimentare del prossimo futuro.

Tags: battericiboSprechi alimentari

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+