FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Stoccarda, pronto il parcheggio dove le auto si sistemano da sole

Bosch e Mercedes ottengono il via libera al lancio del primo parcheggio autonomo del mondo. Ed è solo l'inizio.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share26Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
30 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Nel 2019, Bosch e Mercedes hanno ottenuto il via libera al loro sistema brevettato di parcheggio automatico senza supervisione umana. Ora le due aziende hanno ricevuto l'autorizzazione ufficiale per gestire il servizio di parcheggiatore automatizzato di livello 4 su base commerciale.

L'autorità federale tedesca per i trasporti ha dato l'ok al parcheggio P6 dell'aeroporto di Stoccarda. Sarà il primo al mondo.

Una mano legale

Le nuove normative introdotte in Germania lo scorso anno hanno concesso l'autorizzazione per i veicoli autonomi SAE di livello 4, a condizione che fossero soddisfatte condizioni rigorose.

Mercedes, che aveva già lanciato il suo sistema Drive Pilot compatibile con il Livello 3 ad inizio 2022, ha varato il suo sistema di parcheggio di livello 4 su tutti i modelli costruiti a partire dal luglio scorso. Saranno loro i primi ad accedere al nuovo sistema di parcheggio autonomo.

Parcheggio autonomo

Come funziona il parcheggio autonomo

Quando tutti sono scesi dal veicolo, il sistema di parcheggio verifica che il posto prenotato sia libero e che tutte le altre condizioni siano soddisfatte. I sensori Bosch installati in tutto il garage monitorano l'area e forniscono dati per aiutare il veicolo a raggiungere da solo il punto prenotato in anticipo. Il veicolo potrà salire o scendere le rampe, e frenare se vengono rilevati ostacoli.

Il sistema, chiamato Intelligent Park Pilot, permetterà agli automobilisti di prenotare direttamente dal veicolo un posto auto presso il garage P6 e lasciare l'auto in un punto di consegna prestabilito.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Mobile Living Space, Hyundai aggiorna la visione di un futuro fatto di "stanze mobili"

Haven, concept di "utilitaria camper" del futuro

Stessa cosa anche al ritiro, quando basterà chiamare l'auto (ed è subito Supercar: KITT, vieni!) per vederla arrivare nell'area assegnata.

E poi?

"In futuro," dice il dott. Markus Heyn, presidente del settore aziendale Mobility Solutions della Bosch. "il nostro obiettivo è quello di dotare sempre più parcheggi di questa tecnologia".

In programma, afferma il dirigente, c'è la costruzione di diverse centinaia di questi garage in tutto il mondo nei prossimi anni.

La facile previsione? I nostri veicoli andranno al parcheggio da soli molto prima di muoversi autonomamente attraverso autostrade e città.

Tags: MercedesVeicoli autonomi

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+