FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

2023, non solo Metropolis: ecco le opere che saranno di dominio pubblico

La scadenza dei diritti d'autore "libera" sempre più opere: ecco alcune tra le più famose, che diventeranno di dominio pubblico nel 2023.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share249Pin57Tweet156SendShare44ShareShare31
nella foto: un momento della lavorazione di "Poirot e Sherlock Holmes a Metropolis". Ovviamente è un'immagine inventata. O no?

nella foto: un momento della lavorazione di "Poirot e Sherlock Holmes a Metropolis". Ovviamente è un'immagine inventata. O no?

30 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti

C'è un motivo in più per festeggiare ogni arrivo del nuovo anno: sono sempre di più le opere che diventano di dominio pubblico, liberando così nuove idee creative che prima erano protette da diritti d'autore. Ogni paese ha le sue regole in questo senso, ma se pensiamo agli USA, probabilmente il maggior produttore di contenuti della mondo contemporaneo, tra qualche giorno saranno "libere" tutte le opere pubblicate nel 1927. Apparterranno al pubblico, a noi. A tutti.

Da mesi il mondo della fantascienza è in fibrillazione per l'arrivo nel mondo del dominio pubblico di Metropolis, il capolavoro di Fritz Lang che ha ispirato e anticipato generazioni di scrittori, qualche scienziato e l'idea del trasferimento della coscienza in una macchina. Gaudeamus igitur. C'è dell'altro però: ed è davvero tanta ciccia. Tra queste, ad esempio, c'è l'ultima serie di storie di Sherlock Holmes di Conan Doyle. Ora chiunque potrà utilizzare il famoso investigatore e il suo assistente, John Watson, per rielaborarne e reinterpretarne le storie (magari risolvendo casi moderni): le opere "liberate" sono "L'avventura dell'inquilina velata" e "L'avventura di Shoscombe Old Place". Intanto beccatevi gratis l'audiolibro della prima.

Tanta nuova creatività

Come detto, quando le opere diventano di dominio pubblico chiunque può utilizzarle, modificarle e distribuirle gratuitamente. Per questo il dominio pubblico svolge un ruolo importante: e per questo le leggi sul copyright danno agli autori dei diritti essenziali su produzione e diffusione delle opere solo per un periodo di tempo limitato. Quando questi diritti scadono, gli autori possono usare le opere del passato per crearne di nuove. Adattare libri in film, o trasformare canzoni in spettacoli teatrali. Questo processo di "ricostruzione legale" è una magnifica opportunità per esercitare la creatività. È un po' come ridare vita a queste stesse opere.

Dominio pubblico: chi altro c'è?

Fatevi sotto, ne avremo per tutti i gusti. Volete Herman Hesse? C'è "il lupo della steppa", la storia di un uomo dal carattere piuttosto cupo e ombroso, che sparisce all’improvviso lasciando come ricordo un manoscritto avvincente. Che ne dite di Virginia Woolf? "Gita al faro", che narra la vita di una intera famiglia, e temi universali come quelli del rapporto genitori-figli. Abbiamo il giallo con "Poirot e i quattro", di Agatha Christie (forse uno dei suoi peggiori, ma è pur sempre lei). E quel "The Gangs of New York" di Herbert Asbury, grande successo al cinema appena qualche anno fa. Completano il gruppo del pubblico dominio molti altri, tra i quali segnalo tre chicche:

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il nuovo artista del MoMA è una AI ispirata a 180.000 opere, da Warhol a Pacman

6 Progetti futuristici e tecno ottimisti per comunità migliori

  • Uomini senza donne, di Ernest Hemingway;
  • Amerika, di Franz Kafka;
  • L'avvenire di un'illusione, di Sigmund Freud.

C'è anche un po' di musica

Nel 1927 c'era bella roba, che ora potremmo ritrovare in qualche campionamento. Duke Ellington ci "regalerà" due brani, Black and Tan Fantasy e East St. Louis Toodle-Oo (quest'ultimo pezzo ha già ricevuto l'omaggio, nel 1993, degli Steely Dan). Sentite che meraviglia! E poi ancora lavori di Louis Armstrong e altri autori.

I folli anni Venti rappresentano un momento chiave nella cultura popolare: per questo il materiale di dominio pubblico sarà così interessante. Lo scorso anno, la scadenza del copyright ha visto l'arrivo di un grandissimo Winnie Pooh: e non a caso il dolcissimo orsetto è stato subito gettato nella mischia. In un film horror. Chissà in che modo saranno usate queste nuove opere! Nell'attesa ho messo giù un paio di cose con Midjourney, spero vi piaccia questa piccola galleria.

dominio pubblico
Uno Sherlock Holmes sbarbato indaga sulle malefatte di Rotwang nella Metropolis del 2026. Non chiedetemi come ci è arrivato: questo non è ancora di pubblico dominio :)
dominio pubblico
Che ne dite del dinamico duo Homes-Poirot? Una bella indagine insieme? Potrebbero venirci fuori un film, un fumetto, una serie. Tutto.
E chi siamo noi per impedire la nuova serie Netflix?
I Funko POP di Metropolis? Praticamente sicuri.
Ovviamente seguiti da tutto il merchandising targato Sherlock
Tags: artecreatività

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+