FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Acoziborolo, farmaco rivoluzionario: cura la malattia del sonno con una sola dose

L'Acoziborolo mostra una straordinaria efficacia: può salvare moltissime vite dalla malattia del sonno, evitando cure lunghe e ricoveri complicati nelle aree più depresse del pianeta

11 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Una nuova medicina a dose singola per la malattia del sonno, l'Acoziborolo, ha dimostrato il 95% di efficacia nell'eliminare il parassita. Il nuovo studio clinico, già in fase 2 di 3) è frutto di una iniziativa svizzera chiamata DNDi, "Drugs for Neglected Diseases" ("Farmaci per Malattie trascurate") in collaborazione con Guinea e Repubblica Democratica del Congo.

Il farmaco rappresenterebbe un notevole passo avanti rispetto ai trattamenti attuali e precedenti, che richiedono procedure dolorose e invasive.

"La malattia del sonno è un incubo per i pazienti in alcune delle aree più remote dell'Africa occidentale e centrale," dice Victor Kande, del Ministero della Salute della Repubblica Democratica del Congo, in una nota stampa. "Si tratta di aree dove la distanza da un ospedale può essere misurata in giorni, e questo spesso porta alla morte dei pazienti. Siamo alla vigilia di una cura che può risolvere il problema in un solo giorno. Con una sola somministrazione di 3 pillole di Acoziborolo. Un cambiamento rivoluzionario per i medici e le comunità".

Che cos'è la malattia del sonno?

La malattia del sonno, chiamata anche "tripanosomiasi umana africana" (HAT), è causata da un parassita trasmesso dalla puntura della temibile mosca tse-tse. Esistono due forme diverse di questa malattia, a seconda della sottospecie del parassita che ne è all'origine. Secondo l'OMS, una di queste sottospecie, Trypanosoma brucei gambiense, è responsabile della maggior parte dei casi, oltre il 95%.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Farmaco contro l'Alzheimer cura la tricotillomania (compulsione a strapparsi capelli)

Nuova pillola taglia il colesterolo "cattivo" fino al 60% entra in fase 3 di test

Questo parassita può rimanere in attesa per mesi o persino anni, senza mostrare alcun sintomo esteriore prima di manifestarsi con febbre, mal di testa, dolori articolari, ingrossamento dei linfonodi: sintomi che non destano subito allarme.

Tuttavia, man mano che il parassita progredisce entra nel sistema nervoso centrale causando disordini del sonno, allucinazioni, confusione, convulsioni, tremori, e altri disturbi. Se non trattata adeguatamente, la malattia del sonno può essere letale.

E fino a poco fa (non nel 1800, nei primi anni 2000) poteva essere letale anche la sua cura: un farmaco a base di arsenico altamente tossico, capace di uccidere il 5% dei pazienti.

Malattia del sonno Acoziborolo
La mosca tse-tse, responsabile della trasmissione della malattia del sonno

Il cammino verso la vittoria

Un primo miglioramento (sempre attraverso il lavoro di DNDi) ha prodotto un farmaco non tossico chiamato NECT. Un'altra sostanza, il fexinidazolo, è completamente orale e viene somministrata in un trattamento di dieci giorni. Farmaci che richiedono comunque punture lombari o lunghe degenze.

Ora il nuovo farmaco candidato, l'Acoziborolo, può spazzare via tutto questo. Una sola somministrazione, una soltanto.

Nei test pubblicati su Lanced (vi linko qui il documento) i ricercatori hanno somministrato Acozibirolo ad oltre 200 pazienti di 10 ospedali in Guinea e Congo, affetti da malattia del sonno in diversi stadi.

I risultati?

In 18 mesi di test, il farmaco è stato in grado di eliminare il parassita in 198 dei 201 pazienti che hanno terminato il trial.

I ricercatori e gli esperti sperano che una terapia a dose singola sia molto più accessibile nelle comunità rurali dove prevale la malattia del sonno. Gli eventi avversi? Lievi o moderati, secondo quanto riferito dai ricercatori, con febbre e stanchezza come sintomi più comuni.

Il fattore chiave dell'Acoziborolo è che potrà essere somministrato non solo negli ospedali ma anche direttamente nelle comunità rurali, il che lo rende molto più accessibile rispetto ad altri trattamenti. Anche se i risultati del trial sono incoraggianti, tuttavia, serviranno almeno due anni prima che il farmaco sia ampiamente disponibile.

Tags: farmaciMalattia del sonno


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+