FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Asma, scoperto il meccanismo chiave dietro l'ispessimento delle vie aeree

I risultati cruciali danno il via ad un percorso che potrebbe finalmente combattere l’origine stessa dell’ asma cronica anzichè lavorare solo sui sintomi.

12 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Si avvicina la possibilità di un trattamento a lungo termine per l'asma grave. Il merito è dei risultati ottenuti (dopo oltre 10 anni di lavoro) da un istituto di immunologia negli USA. Il fulcro degli studi è un modo per bloccare l'ispessimento del tessuto muscolare delle vie aeree nei pazienti.

Come si collega con l’asma cronica questa scoperta?

Nei pazienti affetti da asma cronica si verifica un rimodellamento tissutale: la muscolatura liscia delle vie aeree produce un ispessimento che peggiora progressivamente i problemi respiratori del paziente.

"Gli attuali trattamenti per l'asma, anche quelli più innovativi, servono principalmente a sopprimere i sintomi e ridurre l'infiammazione allergica", spiega Haruka Miki, una ricercatrice che ha lavorato allo studio. "Non esiste ancora un trattamento per eliminare l’asma. Specie nella sua forma grave, anche quando l'infiammazione viene soppressa, l'iperreattività delle vie aeree sottostanti e il rimodellamento delle vie aeree restano".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Allergie infantili? Preveniamole con “polvere di fattoria”

Asma cronica
Gli attuali trattamenti per l’asma cronica lavorano solo sui sintomi o sull’infiammazione.

Dieci anni di lavoro

Nel 2011 la scoperta che ha dato origine a tutto. I ricercatori del La Jolla Institute for Immunology rivelarono che una certa molecola immunitaria (chiamata LIGHT) è la chiave dell'ispessimento delle vie aeree nei pazienti asmatici. Questa proteina, chiamata LIGHT, viene prodotta dalle cellule T in grandi quantità quando l'organismo entra in contatto con un allergene.

Da allora il team di La Jolla cercava quali fosse il meccanismo di coinvolgimento della proteina LIGHT, e ora sembra averlo trovato. Nel nuovo studio, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology (ve lo linko qui), i ricercatori hanno esaminato due recettori chiave espressi sulle cellule muscolari lisce delle vie aeree.

Uno di questi due recettori (LTβR) è vitale per il rimodellamento dei tessuti. La scoperta è che le molecole LIGHT che si legano ai recettori LTβR innescano l'ispessimento delle vie aeree osservato nell'asma cronico.

"Quando quelle cellule nei polmoni non possono esprimere LTβR, tutti i tratti distintivi della risposta associata all'asma grave scompaiono o sono molto limitati". A dirlo è l'autore senior dello studio, Matthew Croft.

Le prospettive di lotta all’Asma

Sebbene questa scoperta non significhi immediatamente che dobbiamo aspettarci un nuovo trattamento per l'asma grave nel prossimo anno (o in quello successivo), mostra una promessa per le future terapie che affrontano i problemi strutturali delle vie aeree associati a condizioni croniche come questa.

Se si riuscisse a trovare un trattamento che impedisce alle proteine LIGHT di legarsi a LTβR o che riduce i volumi di LTβR nelle cellule delle vie aeree, si potrebbe prevenire una delle principali caratteristiche fisiologiche dell'asma cronica. Attualmente team di La Jolla sta collaborando con un'azienda farmaceutica per esplorare la possibilità di trasformare questi risultati in un trattamento farmacologico.

In sintesi, questa scoperta offre la speranza che un giorno saremo in grado di trattare efficacemente e persino prevenire il rimodellamento delle vie aeree nei pazienti asmatici. Non vedo l’ora di raccontare ulteriori progressi in questo campo.

Tags: asma


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+