Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Allergie infantili? Preveniamole con “polvere di fattoria”

Stiamo togliendo al nostro sistema immunitario l'intelligenza per fronteggiare le allergie. Per questo la scienza ricorre... alla polvere.

6 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

Un team di scienziati internazionali lavora a un trattamento a base di "polvere di fattoria" per evitare che i bambini sviluppino allergie. Lo spunto deriva dagli studi che mostrano i benefici protettivi per la rinite allergica (anche in età adulta) di un’infanzia passata in campagna.

Gli ultimi risultati in ordine di tempo vengono da un’analisi tedesca. Sono recentissimi, giugno 2022, e sono stati pubblicati sul Journal of Allergy and Clinical Immunology (ve li linko qui). Non è una boutade: oltre 13.000 bambini analizzati in Germania e vissuti in campagna hanno conservato protezione dalle allergie anche dopo trasferimento in città e negli anni successivi.

Quale sarebbe il segreto della ‘polvere di fattoria’?

Gli scienziati ritengono che le sostanze presenti nella polvere dell'aia e i benefici del consumo di latte non trasformato possano essere coinvolti nella protezione dalle allergie. La teoria è che la varietà di microrganismi che contengono aiutino a rafforzare le difese dell'organismo.

L’obiettivo della ricerca? Ricavare entro 5 anni un prodotto, anzi due (un latte ed un preparato in polvere) per la prevenzione delle allergie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ecco come il mondo ci ha riempiti di allergie

Allergie primaverili: le novità in tema di trattamenti e terapie

“Stiamo lavorando per sviluppare un trattamento che nel migliore dei modi prevenga l'asma e le allergie”. A dirlo è Erika von Mutius, pediatra del centro di ricerca Helmholtz e dell’ospedale pediatrico dell’Università di Monaco. “C'è molto lavoro promettente e ci stiamo lentamente arrivando".

Polvere di fattoria contro le allergie
Una sessione di prove allergiche

Diversità microbica è forza contro le ALLERGIE

"I nostri risultati sono in linea con l'ipotesi che la finestra di opportunità per la prevenzione delle allergie dovuta all'esposizione ad ambienti ricchi di diversità microbica risieda da qualche parte nell'infanzia".

Per molti anni l'obiettivo della scienza è stato quello di proteggere i bambini dai potenziali allergeni nell'ambiente. Ora l’approccio potrebbe cambiare, virando verso un’esposizione “sotto controllo”: un modo per recuperare in modo scientifico alcuni lati positivi che non abbiamo più nel nostro stile di vita.

Uno dei fattori che possono coinvolti nell'aumento delle allergie infantili (ormai vertiginoso) è la gamma più ristretta di microrganismi a cui sono esposti i bambini piccoli. Di fatto, si legge nello studio, stiamo privando il nostro sistema immunitario dell'intelligenza per essere in grado di sopprimere le vie allergiche.

Con una conclusione, fiera e speranzosa: “Crediamo fermamente che attraverso la ricerca scientifica possiamo lavorare per consegnare le allergie al passato”

Dall’altare alla polvere. Di fattoria, ovviamente.

Tags: allergieasma

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+