FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Dal 2023 anche il Giappone apre le strade ai veicoli autonomi

Un nuovo provvedimento in giappone accelera l'introduzione sulle strade dei veicoli autonomi, per bus turistici e consegne senza conducente.

9 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share15Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

La National Policy Agency giapponese (NPA) ha annunciato la revoca di un divieto che impediva ai veicoli autonomi di livello 4 di circolare sulle strade del Paese. La decisione entrerà in vigore ad aprile 2023 e consentirà ai veicoli autonomi di operare con capacità limitata.

Veicoli autonomi anche nel Sol Levante

In un commento pubblico di qualche giorno fa, la NPA ha fornito maggiori dettagli su questo provvedimento. BOLDLY, una società filiale di SoftBank Corp. con sede a Tokyo, ha recentemente collaborato con Auve Tech, uno sviluppatore estone di navette autonome, per implementare navette autonome progettate specificamente per circolare sulle strade del Giappone. I MiCa, questo il nome dei veicoli autonomi di massa, saranno in funzione entro la fine dell'anno fiscale 2023.

veicoli autonomi sulle strade giapponesi
Buffi, nevvero? Eppure, questi MiCa hanno davvero qualcosina di nipponico.

BOLDLY ha una vasta esperienza nel test di veicoli autonomi in Giappone: ha già condotto più di 120 progetti pilota nel paese e gestisce continuamente navette parzialmente autonome in due località in Giappone (nel video vedrete il bus attivo nella città di Sakai, in foto quello entrato in servizio il 30 novembre a Kamishikoro, vicino Hokkaido). Col favore di questa nuova legge che apre le strade ai veicoli autonomi, sarà solo la prima di tante aziende nipponiche pronte ad entrare in questo promettente mercato. Altre società giapponesi di veicoli autonomi, come Tier IV, stanno pianificando implementazioni simili in Giappone nei prossimi mesi. 

"Strade? Dove andiamo noi abbiamo bisogno eccome, di strade!" (liberamente tratto da Ritorno al Futuro).

Perchè questa accelerazione proprio sulle strade giapponesi?

E dove, sennò? Con le sue particolari contraddizioni (l'amore smisurato per il contante e i fax, l'età lavorativa altissima e le complessità relazionali), uno tra i paesi a più alta concentrazione di aziende tecnologiche non poteva che abbracciare rapidamente il percorso verso strade popolate da veicoli che viaggino da soli.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Giappone, il supercomputer Fujitsu prevede disastri in anticipo

Ford, brevetto shock: l'auto "si pignora da sola" e va via dal proprietario

Il Giappone spera di poter offrire servizi di mobilità sulle strade utilizzando questi veicoli autonomi di livello 4 in 40 aree del paese entro il 2025 e in più di 100 aree entro il 2030. Questi servizi includeranno probabilmente veicoli autonomi che verranno utilizzati come robot per le consegne o autobus turistici su percorsi poco impegnativi in aree popolate.

Le auto a guida autonoma finiranno per diventare onnipresenti in Giappone e nel resto del mondo. E voi cosa ne pensate? Vi farebbero sentire a vostro agio nel vostro tragitto quotidiano? Fatemelo sapere sui canali social di Futuroprossimo!

Tags: giapponeVeicoli autonomi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+