FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il Giappone nomina un "Ministro della Solitudine" per far fronte ai suicidi

Sakamoto affronterà l'aumento del tasso dei suicidi ed altre questioni di importanza nazionale. Il suo è il primo dicastero al mondo su questo tema.

15 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share41Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5
suicidi

Tetsushi Sakamoto, Ministro per la solitudine. È il primo al mondo.

READ THIS IN:

Nel tentativo di affrontare l'aumento dei suicidi per la prima volta in 11 anni (perlopiù a causa della crisi legata alla pandemia), il primo ministro giapponese Yoshihide Suga ha nominato un "Ministro della Solitudine".

Avete letto bene. Tetsushi Sakamoto è il primo ministro giapponese (e credo mondiale) per la solitudine. Sakamoto non avrà però il solo, improbo compito di evitare le morti per suicidi, ma anche quello di favorire le nascite: sarà infatti responsabile anche della gestione del tasso di natalità in calo, e del rafforzamento delle economie regionali.

Una struttura (sull'esempio di altri stati) per contrastare i suicidi, e un ministero (prima volta)

suicidi
Il Primo Ministro Giapponese Yoshihide Suga: ha nominato un "Ministro per la solitudine" che si occuperà (tra le altre cose) di contrastare l'aumento dei suicidi.

Seguendo l'esempio della Gran Bretagna e il crescente trend, il 19 febbraio il governo giapponese ha creato un ufficio per le contromisure di isolamento/solitudine nel suo gabinetto per contrastare questioni come i suicidi e la povertà infantile. Sakamoto ha affermato nella sua conferenza stampa inaugurale che il primo ministro Suga lo ha nominato per affrontare questioni di importanza nazionale.

Il Primo Ministro Suga mi ha incaricato di esaminare la questione e proporre una strategia globale, coordinandomi con il relativo ministero... Spero di svolgere attività per prevenire la solitudine e l'isolamento sociale e per proteggere i legami tra le persone.

Tetsushi Sakamoto

Le più colpite? Le donne, tanto per cambiare

Tra le tipologie dei suicidi ce n'è una che addolora e inquieta: quella che vede alzarsi la statistica di questi casi per le donne.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Città di 15 minuti: tutto sul futuro a portata di bici e scarpe

L'ombra invisibile di Fukushima: particelle radioattive al chiuso a distanza di 6 anni

Lo stesso primo Ministro Suga aveva precedentemente affermato che il Giappone ha riportato quasi 880 suicidi femminili solo nel solo ottobre, un aumento del 70% rispetto a ottobre 2019, secondo la BBC.

Secondo l'esperta di suicidi giapponese Michiko Ueda, "Molte donne non sono sposate. Devono mantenere la propria vita e non hanno un lavoro fisso. Quindi, quando succede qualcosa, ovviamente, vengono colpite molto duramente".

Non resta che augurare buon lavoro al Neo Ministro. Se serve una mano sono qui: non sei solo.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+