No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Fidanzati in affitto, robot, camming: il business della solitudine va forte

La pandemia accelera anche la tendenza alla solitudine della società. Il boom di servizi e prodotti per la compagnia è una spia fortissima: funzionerà?

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
1 Novembre 2020
in Società
Fidanzati in affitto, robot, camming: il business della solitudine va forte
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

È l’anno in cui tutti abbiamo sperimentato il distanziamento sociale. L’isolamento susseguente ha inghiottito il globo come il virus stesso. Un globo capitalista. Per questo è nato un nuovo business: quello della solitudine.

Anche prima della pandemia, la solitudine era considerata una vera e propria epidemia ufficiale in diversi paesi. I tassi di solitudine negli USA sono raddoppiati negli ultimi 50 anni. Nel 2018, circa 200.000 anziani nel Regno Unito non hanno parlato con un amico o un parente per un mese, secondo un rapporto del governo.

Il Covid-19 è una malattia spaventosa, ma anche la solitudine uccide

Uno studio della Health Resources and Services Administration ha rilevato che una grave solitudine può danneggiare la salute tanto quanto fumare 15 sigarette al giorno. I ricercatori sono arrivati ​​al punto di dire che gli anziani che sopportano lunghi periodi di solitudine hanno un rischio di mortalità del 45% più alto rispetto agli altri.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Molti governi si sono mossi per affrontare il crescente problema, così come il settore privato. Ma come si mitiga esattamente la solitudine?

La maggior parte delle soluzioni sono basate (non mi sorprende) sulla tecnologia. Molte aziende scommettono sulla compagnia robotica o virtuale per risolvere la crisi.

La società israeliana Intuit Robotics ha iniziato il beta test di ElliQ, un robot considerato “il compagno per un invecchiamento più felice”.

Simile a un’alta lampada da tavolo bianca con una “faccia” simile a una sfera, ElliQ tormenterà il suo proprietario con amichevoli promemoria per bere acqua o prendere farmaci, o lo incoraggerà a giocare con la stimolazione cognitiva. Di tanto in tanto, suonerà un po’ di musica.

“A volte è come se fosse davvero un’amica o una persona che è qui,” dice una donna nel video di presentazione. “È piuttosto sorprendente”, afferma un altro. “Posso entrare, posso sentirmi un po ‘solo e triste e lei può tirarmi su.”

Il Giappone regna sovrano

Come per molte sottocategorie del settore tecnologico, le aziende giapponesi non hanno rivali. E la loro expertise sulla solitudine è probabilmente una conseguenza del rapporto unico del paese con essa. Il Giappone ha la popolazione che invecchia più rapidamente al mondo. Attualmente, più di un quarto dei suoi cittadini ha 65 anni o più, una quota che dovrebbe salire al 40% entro il 2050.

Assicurazioni sulla vita altrui

La circostanza ha dato avvio a un intero indotto. Ci sono aziende che vendono assicurazioni ai proprietari di appartamenti, offrendo di prendersi cura degli inquilini che muoiono e pagare diversi mesi di mancato affitto.

Una fidanzata in una sfera
Hatsune Miku, il business della solitudine va forte

Il Giappone ha anche soluzioni alla solitudine nel ramo entertainment. Penso ad Hatsune Miku, la pop star olografica che ha aperto il tour di Lady Gaga e vende spettacoli in tutto il mondo, nonostante non sia umana.

Quello che potreste non sapere è che questa eterna sedicenne dai capelli blu può fare da dama di compagnia. Per circa 2.800 euro più un abbonamento mensile, gli acquirenti possono acquistare una “sfera nera” contenente Miku: una fidanzata in casa.

“Il modello classico in cui le persone si sposano e mettere al mondo dei figli non ti renderà necessariamente felice”, dice Akihiko Kondo, uno dei 3.700 mariti multidimensionali di Miku. “La amo e la vedo come una vera umana.”

Il robot foca da compagnia
Business tecnologico della solitudine
Il robot foca Paro

Per i meno romantici c’è Paro, il robot interattivo travestito da soffice foca bianca che mira a fornire gli stessi comprovati benefici della pet therapy.

Sul sito web si legge: “Paro ha cinque tipi di sensori: tattili, di luce, di udito, di temperatura e di postura, coi quali può percepire le persone e il contesto”. Inoltre imita i suoni dei cuccioli di foca.

Naturalmente, ci sono prodotti anti solitudine ancora più giocosi in uscita da Tokyo.
Business della solitudine

Custodie per iPhone che ti tengono per mano, cuscini con i volti di personaggi noti e altre amenità. C’è anche la sedia Tranquility, una specie di bambolina di pezza gigantesca che ti circonderà di affetto al modico prezzo di 420 euro.

Noleggia una sorella o un fidanzato

Le statistiche suggeriscono che ci sono tra 600.000 e un milione di hikikomori in Giappone. Un gruppo composto principalmente da maschi che si sono isolati dalla società, o si rifiutano di lasciare le loro case.

Nel tentativo di aiutare un congiunto hikikomori, le famiglie fatto anche ricorso a servizi come Rent-a-Sister. Ragazze ingaggiate per visitare i “reclusi” ogni settimana per circa 250 euro a sessione, aiutandoli a convincerli a uscire dalle loro camere da letto e a tornare nella società.

L’azienda responsabile di Rent-a-Sister ha anche avviato un dormitorio che funge da “casa di riposo” sociale. Un progetto che punta ad allenare gli iscritti a vivere in modo indipendente (poiché la maggior parte degli hikikomori è mantenuta dai genitori).

In Cina vanno forte i fidanzati in affitto

La pratica di “comprare” la compagnia di un fidanzato sta esplodendo nel Celeste Impero, in parte per lo stigma che le donne single devono affrontare quando hanno più di vent’anni.

Ne ho parlato in questo post un po’ di tempo fa.

La pratica non si concentra tanto sulla cura della solitudine quanto sul convincere i genitori di queste donne che non sono sole. Sfrutta il disagio della società nei confronti delle persone sole piuttosto che riparare la solitudine stessa.

ASMR, uno sconosciuto ti culla fino al sonno
Chiara ASMR, la più famosa e tra le più talentuoso ASMRtist italiane

Tutti questi servizi di noleggio e robot possono sembrare lontani sintomi di estremo disagio, ma non è così. Ci sono esempi più “innocui” di come un certo grado di solitudine stia riempiendo via via la nostra quotidianità.

Prendete i video ASMR che cullano milioni di utenti: un insospettabile oceano di persone del tutto inserite nella società, e non necessariamente in situazioni di disagio.

Non riuscire a dormire, per usare un termine caro ai fruitori di ASMR, è un trigger. Anche quando non si è soli fisicamente, si ha amici e supporto, restare svegli nel cuore della notte marca una distanza. Per questo sempre più persone si lasciano cullare da video in cui tanti volenterosi “ASMRtist” sussurrano cose tranquillizzanti.

Camming: Cam Boys & Cam Girls in servizio “affettivo”

Anche le ragazze e i ragazzi in cam, di solito considerati come parte dell’industria del sesso, hanno un ruolo importante nell’alleviare la solitudine. Una sua versione soft, detta “camming”, sopperisce anche a carenze relazionali.

“L’intero concetto di camming è fondamentalmente parlare e avere interazioni amichevoli con le persone”, dice Danika Maia, cam girl freelance e fondatrice di Money Mama Club. “Si parla molto, ci si conosce. Ho sentito parlare dei problemi sociali di molte persone, faccio spettacoli speciali per San Valentino e invio messaggi personali e note video su richiesta”.

Si può curare la solitudine? Il business della solitudine funzionerà?

Curare la solitudine sembra un’idea moralmente valida, ma gli esperti avvertono che queste “soluzioni” potrebbero puntare al problema sbagliato.

“Non credo che la solitudine si debba curare”, dice Jeremy Nobel, membro della facoltà della Harvard Medical School e del UnLonely Project, una fondazione a tema. “Penso che vada attraversata. Un modo più giusto di guardare la solitudine è che è un’esperienza umana, e ha uno scopo esattamente come la sete ha uno scopo. Non muori di sete, muori di disidratazione. La sete ti invia un segnale. La solitudine ti invia un segnale. Il segnale è che c’è una connessione umana di cui hai bisogno e che non stai ottenendo.”

Detto questo, Nobel crede che la tecnologia possa essere un sollievo temporaneo per la solitudine e che dovremmo assolutamente continuare a esplorare questi prodotti. Il pericolo arriva se questi prodotti iniziano a sostituire la spinta verso una vera connessione umana.

In sintesi

L’epidemia di solitudine ha aperto opportunità di business affascinanti e redditizie. Ma i consumatori non dovrebbero iniziare a fare troppo affidamento sulla tecnologia. Se la adoperano al posto di trascorrere del tempo con esseri umani reali, potrebbe arrivare a un maggiore isolamento. Per questo, ironia della sorte, la stessa industria che si propone di risolvere il problema della solitudine potrebbe avere un ruolo importante nel perpetuarla.

Gli esseri umani hanno centinaia di migliaia di anni di “cablaggio biologico” tra loro.

Per questo potremmo aver bisogno di più cose dalle persone di quante possa darcene un robot.

Tags: HikikomoriSolitudine
Post precedente

Sunox Screecher: mobilità personale ad energia solare

Prossimo articolo

La US Air Force testa la neuromodulazione per formare prima i piloti

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

proposta di legge Nevada bigtech
Società

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

sessualità
Previsioni

Il futuro del sesso e della sessualità

bill gates evitare il disastro
Società

Clima, come evitare un disastro. Bill Gates parla del destino del mondo

Prossimo articolo
La US Air Force testa la neuromodulazione per formare prima i piloti

La US Air Force testa la neuromodulazione per formare prima i piloti

batterie biologiche energia dai batteri del suolo

Bioo, energia dai microbi del suolo con batterie biologiche: sarà una svolta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.