FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Daymak Combat: moto elettrica & motoslitta. Transformers, levatevi proprio

Il Daymak Combat è una moto che si trasforma in motoslitta: esperienza di guida unica, ma il prezzo è da rivedere un bel po'.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share29Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4
11 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Se non vi piacciono i giocattoli elettrici per sport motoristici, questo post non fa per voi. Certo, l'aggeggio di cui vi parlo ora costa meno di una motocicletta elettrica o di una motoslitta elettrica, ma il suo prezzo non è di certo economico, almeno in questa fase di lancio. Detto questo, se da ragazzini vi piacevano i Transformers vi piacerà anche questo "coso" chiamato Daymak Combat, che offre un'esperienza di guida unica grazie alla sua capacità di combinare le caratteristiche di una motocicletta e di una motoslitta.

Moto elettrica o motoslitta?

Los dos. La Daymak Combat è un veicolo elettrico multiruolo. Grazie a un sistema intelligente di attacchi per piste e sci, può trasformarsi in una motoslitta quando arriva la neve. Poi, quando arriva la primavera, basta rimuovere gli attacchi per sci e torna a essere una motocicletta, pronta per affrontare i sentieri più impegnativi.

Cercate solo di non portarlo sulla strada quando è in versione motoslitta: è omologato solo per affrontare i terreni privati ​​più impegnativi, ma può farlo in modo piuttosto divertente.

motocicletta motoslitta
Eccola in versione motocicletta elettrica off-road

Qualche dettaglio in più

Daymak Combat è dotata di un motore da 5.000 W che può raggiungere una potenza massima di circa 14.000 W (poco meno di 19 CV). La moto dispone di una batteria da 4,8 kWh integrata nel telaio, che equivale alla capacità di altre motociclette elettriche leggere recentemente lanciate sul mercato.

L'azienda produttrice Daymak dichiara un'autonomia di circa 50 miglia o 80 km per questa batteria, anche se la velocità massima limitata a 70 km/h (44 mph) contribuisce sicuramente a una guida più efficiente dal punto di vista energetico: e se avete mai guidato in fuoristrada con pneumatici piccoli, sapete che 70 km/h (44 mph) possono sembrare piuttosto veloci.

Si, ma quanto costa?

Un botto. Tanto, per me. Ma io non faccio testo. Il Daymak Combat non sarà certo un affare, con le prime 100 unità Founders Edition che verranno messe in vendita a un prezzo di circa 14.000 euro con consegna prevista per giugno 2023. Chi può attendere fino alla fine del 2023 può versare un deposito di 1.000 euro per un'edizione Deluxe della moto (& motoslitta), anche se non mi è chiaro cosa renda questa versione così "deluxe" o perché valga un extra di 1000 euro.

Dimenticavo: dubito che in Europa la useremo mai, viste le temperature. Anticipo i commenti della pagina fb di Futuroprossimo. "Wow, una moto che si trasforma in motoslitta? Fantastico! Peccato che con le temperature sempre più alte sulla Terra non avremo mai l'occasione di testarla, a meno che non viviamo su un pianeta ghiacciato come Hoth."

Non posso darvi torto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hyundai crea Transformers: dopo Elevate ecco Tiger

Tags: motociclettatransformer

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+