FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Fattorie oceaniche verticali: il futuro della pesca che fa bene al mondo

Molluschi e alghe marine di alto valore e a crescita rapida coltivati a vari livelli subacquei, basso impatto e una mano all'ambiente: le fattorie oceaniche verticali hanno un futuro nella nostra alimentazione.

19 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share42Pin12Tweet27SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

Le fattorie oceaniche verticali sono un approccio innovativo in grado di produrre cibo e ridurre al minimo i danni ambientali, il tutto ripulendo allo stesso tempo gli oceani.

L'agricoltura e gli allevamenti intensivi sono spesso associati a importanti questioni ambientali. Tante: l'emissione di gas inquinanti, l'uso intensivo di terra e acqua, l'impiego di pesticidi, i trattamenti riservati agli animali. Potrei continuare per ore.

Per minimizzare l'impatto negativo di questi fattori, emerge sempre di più la tendenza a sviluppare metodi di allevamento e coltivazione sostenibili e rispettosi dell'ambiente. Uno di questi, che va ad aggiungersi all'agricoltura biologica e a quella di conservazione, è quello delle fattorie oceaniche verticali.

Fattorie oceaniche verticali
Una "colonna" di alghe kelp pronta ad essere raccolta.

Cosa sono le fattorie oceaniche verticali?

Il metodo, sviluppato da un'organizzazione chiamata GreenWave, sfrutta corde tese sulla superficie dell'acqua, sostenute da boe e ancore in fondo al mare. Corde che ospitano alghe kelp e mollushi come cozze, capesante, ostriche e vongole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ocean Ark, una nave per la piscicoltura offshore

Model Zero, esca "Smart" che traccia le tattiche di pesca più valide

Grazie a questo design ingegnoso, l'allevamento diventa invisibile in superficie. Sotto il pelo dell'acqua, un mondo di attività che si svolge in una vera e propria fattoria sommersa. Le alghe sono usate negli alimenti (snack, integratori, cibi di ogni sorta) e per usi aggiuntivi: mangimi per animali, fertilizzanti, prodotti farmaceutici, cosmetici e perfino biocarburante. I molluschi sono un alimento base delle diete umane in tutto il mondo.

L'obiettivo delle fattorie oceaniche verticali? Promuovere la pesca sostenibile e proteggere l'oceano.

Le alghe kelp sono un vero e proprio super alimento. Più vitamina C delle arance, più calcio del latte e ricche di minerali come B-12, ferro, potassio, iodio e magnesio.

Come funzionano?

Le fattorie oceaniche verticali non hanno bisogno di ulteriore intervento da parte del coltivatore per creare un ambiente favorevole alla crescita di piante e animali.

Molluschi come cozze, vongole, ostriche e capesante sono tutti in grado di prosperare in diverse condizioni, scongiurando la necessità di regolare la qualità dell'acqua o l'uso di sostanze chimiche che possono poi risultare dannose.

Non ultimi, i vantaggi economici e occupazionali: grazie al metodo delle fattorie oceaniche verticali gli allevamenti ittici possono ridurre i costi di produzione e garantirsi una maggiore stabilità economica, nonché la creazione di più posti di lavoro (anche in settori come la ricerca).

Soprattutto l'ambiente

Quando Bren Smith (il fondatore di GreenWaves) ha scoperto che il 90% dei suoi allevamenti ittici sul fondo marino era stato distrutto dagli uragani Irene e Sandy del 2011 e 2012, si è reso conto di un quadro in pieno peggioramento.

Ho capito allora cosa sarebbe stato l'impatto della crisi climatica: non era un lento processo di trasformazione, eravamo già in prima linea.

Fattorie oceaniche verticali
Allevamenti ittici sui fondali

Per questo è importante sottolineare che le fattorie oceaniche verticali puliscono anche gli oceani. Le cozze si nutrono di escrezioni di pesce, che puliscono l'acqua e aiutano a mantenere fiorente l'ecosistema, altri molluschi come le ostriche sono ottimi per rimuovere l'azoto.

Il sistema di "gabbie" sospese funge anche da barriera corallina artificiale, che contribuisce a ridurre l'impatto delle mareggiate sulle comunità costiere.

Fattorie verticali oceaniche, un settore da seguire

In sintesi, le fattorie oceaniche verticali possono contribuire a costruire un futuro più sostenibile, in cui ci sia cibo a sufficienza per tutti, senza danneggiare l'ambiente.

Poco impatto, alimenti più vicini al luogo di consumo, niente sostanze chimiche e zero consumo di suolo: il futuro passa anche da qui.

Tags: Pesca


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+