FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Fotovoltaico, il futuro è flessibile con le pellicole solari

Sempre più flessibili, sempre più sostenibili: le pellicole solari si preparano a invadere il mercato, e un giorno (forse) a soppiantare i pannelli.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share168Pin39Tweet105SendShare29ShareShare21
29 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Avete mai sentito parlare delle pellicole solari? Sono una soluzione estremamente flessibile e leggera per trasformare qualsiasi superficie in una fonte di energia. Immaginate di avere un adesivo che può essere installato facilmente su scuole, impianti eolici e altre aree con grandi superfici. Con questa soluzione, si può generare fino a 85 W di energia per metro quadrato, mentre l'impronta di carbonio rimane inferiore a 10 g CO2e/kW. Gli sviluppi degli ultimi 5 anni mostrano pellicole solari, sempre più vicini alla possibilità di un impiego sostenibile ed efficace. I materiali sono sempre più flessibili ed in grado di adattarsi a qualsiasi superficie. Alcune aziende europee stanno investendo nella ricerca e sviluppo di queste tecnologie all'avanguardia, con l'obiettivo di creare nuove soluzioni per la produzione di energia sostenibile.

Francia e Germania sugli scudi

HeliaSol è un marchio tedesco attivo nel settore delle pellicole solari: di più, è stato il pioniere di questa tecnologia sin dal "lontano" 2017. E ha da poco HeliaFilm, un rotolo di pellicola adesiva che può essere applicato su vetro, cemento e metallo. Che ne dite di trasformare casa o ufficio in una fonte di energia sostenibile? Con le pellicole solari si possono superare i limiti delle strutture rigide dei pannelli solari tradizionali.

Un esempio d'uso per HeliaFilm

In Francia la Solar Cloth, un'innovativa startup, ha da poco introdotto la sua sorprendente gamma di pellicole solari M170. Con uno spessore di soli 0,5 mm, questa straordinaria creazione è in grado di generare ben 170 watt di energia per metro quadrato e può essere facilmente installata su qualsiasi tipo di superficie, sia liscia che curva. Ma ciò che rende davvero unica questa pellicola solare è il metodo di produzione: utilizzando materiali riciclati, Solar Cloth offre una soluzione sostenibile e rinnovabile per la generazione di energia. Secondo gli esperti, queste pellicole solari hanno una resa del 17,2%. Ben lontana da quella dei recenti record, ma è compensata dal fatto che può essere usata praticamente ovunque.

pellicole solari
L'estrema flessibilità delle pellicole solari le rende molto adatte anche come sistema complementare a quello di altri meccanismi, come quello delle pale eoliche.

Qual è la tecnologia alla base delle pellicole solari?

L'HeliaFilm e l'M170 sono due tecnologie innovative che hanno qualche differenza peculiare. Mentre l'HeliaFilm utilizza il fotovoltaico organico (OVP) per convertire la luce in elettricità attraverso materiali semiconduttori, l'M170 si basa principalmente sulla tecnologia CIGS (rame, indio, gallio e selenio). Entrambe sono soluzioni efficaci per produrre energia solare, ma l'M170 si distingue per l'utilizzo di materiali riciclati, rendendola un po' più sostenibile.

Non c'è dubbio che le pellicole solari abbiano nella flessibilità un vantaggio formidabile. Al punto che, anche raggiungendo una resa leggermente inferiore a quella degli attuali pannelli, l'uso delle pellicole sarà infinitamente preferibile. Lo scenario più probabile è che fino a quel momento le tecnologie flessibili e quelle tradizionali vivranno una pacifica (e proficua) convivenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PowerNEST, un "cappello" energetico che unisce eolico e solare

Germania, pannelli solari autopulenti grazie a un rivestimento ultrasottile

Tags: fotovoltaicosolare

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+