FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società, Tecnologia

Intelligenza artificiale, fino a 100 milioni di nuove assunzioni entro il 2025

Sostituirà gli esseri umani in tante attività routinarie, ma diventerà un partner prezioso per svolgere attività creative e strategiche.

19 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Buone notizie, che per qualcuno non saranno una sorpresa. L'intelligenza artificiale non è necessariamente una minaccia per il lavoro umano, ma una spinta all'innovazione in grado di creare nuovi settori di crescita e rafforzare le industrie esistenti. A confermarlo è un report che stima, nel campo dell'intelligenza artificiale, la creazione di fino a 100 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2025. In altre parole? Almeno per i prossimi tre anni, il bilancio delle assunzioni potrebbe essere addirittura positivo.

Durante la pandemia l'AI ha visto una crescita esponenziale, con aziende leader di settore (Microsoft e Google su tutte) che hanno investito pesantemente nello sviluppo di questa tecnologia. Questo ha alimentato il dibattito sul possibile impatto sull'occupazione, con alcuni esperti che temevano un declino del lavoro umano, anche considerata l'ondata di licenziamenti iniziata giusto quest'anno. Tuttavia, le analisi mostrano che queste preoccupazioni potrebbero non essere del tutto fondate.

Quando arriva una grande onda puoi affogare, o surfare

Il CEO di BanklessTimes (gli autori del report), Jonathan Merry, conferma che l'uso dell'intelligenza artificiale cresce sempre di più nei luoghi di lavoro. Tuttavia, sostiene che questo non porterà a una massiccia perdita di posti di lavoro, ma alla creazione di nuove opportunità per chi ha le giuste competenze nel lavoro con questa tecnologia avanzata. E questo deve incoraggiarci a investire nella formazione, anzichè temere l'evoluzione, dice Merry.

L'intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione per il mondo del lavoro. È evidente. Perchè? Lo sapete, lo immaginate. Può sostituire gli esseri umani in alcune attività routinarie e ripetitive come l'inserimento di dati o la pianificazione di appuntamenti. Ciò non toglie che gli esseri umani potranno concentrarsi su attività più creative e strategiche, come la risoluzione dei problemi o le decisioni complesse. In questo modo, l'intelligenza artificiale può diventare un partner prezioso, aiutandoci a svolgere al meglio le nostre attività e a raggiungere il massimo delle nostre potenzialità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Arriva GPT-4, e inizia a sbirciare nelle nostre vite: il super-chatbot ora "vede"

nuove assunzioni AI
Ruoli operativi in contrazione, ruoli di supervisione, strategia, mediazione in aumento.

L'AI ci aiuterà a farci aiutare

Uno degli aspetti quasi paradossali che vengono in mente leggendo queste stime è che l'intelligenza artificiale sarà in grado di favorire la sua stessa adozione. La sua capacità di produrre infinite varianti di un contenuto, annunci mirati o personalizzazioni potranno essere usate per ottimizzare i programmi di formazione sui singoli lavoratori. L'addestramento all'uso dell'AI, in altri termini, non avverrà attraverso un complesso "manuale" dal linguaggio che può essere compreso o no, ma potrà adeguarsi alla comprensione di chi impara.

Questo ha una conseguenza importante. Anche se alcuni lavori diventeranno obsoleti man mano che l'automazione aumenta la sua presenza nella forza lavoro, non significa necessariamente che scompariranno istantaneamente o definitivamente. Invece, potranno evolversi in forme di lavoro "collaborativo" tra persone e intelligenza artificiale, e trasformarsi con il tempo. Penso alla customer care, ad esempio. Operatori umani potranno rispondere meglio e a più persone tramite sistemi di intelligenza artificiale (e domani anche attraverso "agenti virtuali", magari con il loro stesso aspetto).

Nuove assunzioni: competenze specializzate e Soft skill

Chi è interessato ad entrare in questo campo troverà molte "caselle" libere per ruoli che neanche esistevano fino a poco fa. Ad esempio, ingegneri dell'intelligenza artificiale che sviluppano algoritmi per il machine learning, o professionisti dell'automazione dei processi robotici che progettano i flussi di lavoro dei robot.

Queste posizioni richiedono competenze tecniche altamente specializzate. Pertanto oltre ai tradizionali ruoli di ingegneria informatica si apriranno praterie per data scientist, architetti di intelligenza artificiale e specialisti di machine learning. Questi professionisti ci aiuteranno a sviluppare e implementare soluzioni che sfruttano la potenza dell'AI per aumentare l'efficienza e la produttività nei luoghi di lavoro di tutto il mondo.

C'è poi una competenza importante, che si otterrà allenando caratteristiche non specializzate. La capacità di comunicare direi quasi "empaticamente" con una intelligenza artificiale. L'interazione uomo-macchina. La bravura, ad esempio, nel far capire esattamente quali sono le nostre esigenze quando dobbiamo creare o modificare un contenuto, o un'immagine (presto anche audio di alta qualità, musica, video). Spazio alle assunzioni di figure professionali con tante soft skill, dunque. E riscatto per molte discipline umanistiche, nonchè un'ancora di salvezza per linguisti e traduttori, per molti minacciati di estinzione proprio dall'avvento dell'AI.

Ancora? Con l'aumento delle assunzioni basate sull'intelligenza artificiale, c'è anche bisogno di persone con forti competenze di leadership in grado di gestire team di macchine e persone in modo efficace. Questo significa essere in grado di identificare le sfide all'interno del team e affrontarle rapidamente senza compromettere la qualità del risultato finale. In questo modo, le aziende possono sfruttare al massimo il potenziale dell'intelligenza artificiale e garantire la massima efficienza nell'utilizzo di queste tecnologie.

nuove assunzioni AI
Nuove assunzioni: tra le soft skill più richieste sale ci sarà la capacità di scrivere e comunicare in modo empatico.

In sintesi

Non voglio raccontarvi frottole: le stime di Merry e colleghi non mi vedono totalmente d'accordo. Sono convinto che ci saranno passaggi complicati da affrontare, e che in alcuni settori vedremo autentici bagni di sangue, che dovranno essere tamponati con interventi anche statali, se necessario. Ma mentre l'intelligenza artificiale può rendere obsolescenti alcuni compiti ripetitivi, ci sono limiti alla sua capacità di pensare fuori dagli schemi.

I lavoratori umani hanno la capacità di pensare in modo creativo e innovativo. Questo significa che rimarranno centrali per le organizzazioni anche in un futuro dominato dall'automazione. L'essere umano rimarrà il motore principale del successo aziendale, e lo farà ancora per un bel po'.

Se gestiremo bene la società potrà scegliere tra carriera "lavorativa" e carriera "sociale" dedicandosi a far crescere il mondo in ambiti diversi da quelli di un'azienda.

Magari con dinamiche diverse da quelle di "Assunzioni. Datore di lavoro - dipendente. Traguardi professionali. Stipendi. Licenziamenti". Chi l'ha detto che vita e futuro dovranno essere sempre così?

Tags: intelligenza artificialelavoro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+