FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Medicina rigenerativa, una "colla" cellulare guarisce ferite e ripara nervi

I ricercatori della UCSF hanno ingegnerizzato molecole che aiutano a costruire tessuti e organi: un colpaccio per la medicina rigenerativa.

13 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share43Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

I ricercatori della UC San Francisco (UCSF) hanno sviluppato molecole che agiscono come una "colla cellulare", controllando con precisione il modo in cui le cellule si attaccano tra loro. Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di tessuti e organi, un traguardo a lungo perseguito dalla medicina rigenerativa.

Le molecole "adesive" si trovano già naturalmente in tutto il corpo umano. Tengono insieme le sue decine di trilioni di cellule in modo altamente organizzato. Esse formano strutture, creano circuiti neuronali e guidano le cellule immunitarie verso i loro obiettivi. Inoltre, l'adesione facilita la comunicazione tra le cellule per mantenere l'equilibrio del corpo come un sistema autoregolante. Con l'età adulta, molte delle istruzioni molecolari che guidano questi processi generativi scompaiono e alcuni tessuti, come i nervi, non riescono più a recuperare da lesioni o malattie. La medicina rigenerativa cerca di utilizzare queste molecole adesive per aiutare i tessuti a rigenerarsi e guarire.

Nuove prospettive per la medicina rigenerativa

Nel numero di Nature del 12 dicembre 2022, un nuovo studio (ve lo linko qui) ha mostrato come i ricercatori siano riusciti a ingegnerizzare le cellule in modo da poter controllare le interazioni con le altre cellule. L'autore senior dello studio, il dottor Wendell Lim, ha sottolineato l'importanza di questa scoperta per il campo della medicina rigenerativa, con la possibilità di costruire organi e tessuti in modo molto più facile e rapido.

"La struttura di un tessuto, come ad esempio la pelle, dipende in gran parte dal modo in cui le diverse cellule sono disposte all'interno", afferma Adam Stevens, Ph.D. del Cell Design Institute e altro autore principale del documento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rigenerazione degli arti umani, forse c'è il passo decisivo

Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

Stiamo cercando di controllare questa organizzazione cellulare, che è fondamentale per creare tessuti con le proprietà desiderate.

medicina rigenerativa
Wendell Lim, farmacologia cellulare e molecolare alla UCSF

Come funziona il meccanismo sviluppato dagli scienziati della UCSF

La qualità distintiva di un tessuto è spesso determinata dalla stretta connessione delle sue cellule. In un organo solido come il polmone o il fegato, le cellule sono spesso fortemente legate tra loro. Tuttavia, nel sistema immunitario, i legami più deboli consentono alle cellule di fluire attraverso i vasi sanguigni o strisciare tra le cellule più strette della pelle o degli organi per raggiungere un agente patogeno o una ferita. I ricercatori hanno creato delle molecole che si dividono in due parti per controllare la connessione cellulare. Una parte agisce all'esterno della cellula, determinando l'interazione con altre cellule. L'altra parte, all'interno della cellula, regola la forza del legame. Queste parti possono essere facilmente combinate e modificate per creare diverse cellule che si legano in modo diverso.

"È davvero entusiasmante il fatto che ora comprendiamo meglio come l'evoluzione sia riuscita a costruire i corpi", ha aggiunto Stevens. "Il nostro lavoro ha svelato un codice di adesione molecolare flessibile che determina come le cellule interagiscono tra loro. Adesso che stiamo iniziando a comprenderlo, la medicina rigenerativa potrà sfruttare questo codice per influire sulla modalità in cui le cellule si assemblano in tessuti e organi. Questi strumenti potrebbero essere davvero rivoluzionari".

Tags: CelluleMedicina rigenerativa


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+