FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Piano Banda Ultralarga: cos'è e come cambierà internet nel nostro paese

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

La nuova foglia artificiale cattura energia sia dalla pioggia che dal vento

VIBIS abbatte il dolore delle punture di insetti a colpi di luce

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

Leggi anche:

Refold, l'ufficio-scrivania pieghevole di cartone mi lascia perplesso

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Minnesota, centrale nucleare ammette dopo mesi perdita accidentale di acqua radioattiva

AI crea cura anti cancro in 30 giorni e prevede il tasso di sopravvivenza

Seoul Ring, il buco con la ruota panoramica più grande del mondo intorno

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Materiale a micro nodi più sottili di un capello resiste il doppio degli altri

Zipline, il drone che consegna pacchi e m'ha rubato il cuore

Ruggiti di guerra: la Cina sviluppa un generatore ipersonico

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Il piano nazionale per la banda ultralarga è un progetto nato nel marzo del 2015 con lo scopo di diffondere Internet veloce su tutto il territorio nazionale. Nel corso del 2021 il piano ha subito importanti aggiornamenti, che hanno potuto essere integrati grazie al sostegno economico dato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza meglio conosciuto come PNRR.

Non è un caso che sempre più spesso le compagnie telefoniche propongano offerte internet legate alla banda larga e, se il tuo operatore telefonico non si è ancora fatto avanti con nuove allettanti proposte, è possibile che nella tua zona non ci sia ancora una copertura adeguata. Tuttavia, può anche accadere che sia il tuo operatore telefonico a non essersi ancora del tutto uniformato alla nuova rivoluzione del web, in questo caso è bene sapere come cambiare gestore telefonico fisso tra quelli presenti sul mercato e assicurarsi un'ottima offerta legata alla banda ultralarga.

Sapere come cambiare gestore telefonico fisso, infatti, è fondamentale per poter usufruire dei nuovi servizi che sono già arrivati o che stanno per arrivare a rivoluzionare non soltanto il modo di navigare sul web, ma anche la qualità di vita, sempre più semplificata dalle nuove tecnologie.

Intanto, continuiamo a parlare degli step che l’Italia sta compiendo per diventare totalmente tech.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

Il piano BUL italiano

Mentre l’Europa ha iniziato il suo percorso verso la banda ultralarga nel 2010, l’Italia ha iniziato ad avviarlo nel 2015 sotto l’egida del Governo guidato da Matteo Renzi. Il piano prevede di diffondere la banda ultralarga sul territorio italiano in modo da potenziare la rete delle telecomunicazioni, esattamente come stabilito dall’Agenda Digitale Europea.

Il primo passo nella svolta Digital è stato quello di indire una gara pubblica per la costruzione e gestione della rete a banda ultralarga. I lavori sono stati avviati in determinate zone e proseguono incessantemente per raggiungere una serie di obiettivi, che vedremo fra poco, alcuni dei quali hanno fissato la loro deadline per il 2026.

Il piano prevede di attuare una serie di interventi mirati alla costruzione di una serie di reti di comunicazione, messe a disposizione degli operatori telefonici, per poter dare agli utenti un’offerta completa basata su una connettività che tocchi i 30mbps nelle “aree bianche”, ovverotutte quelle aree in cui gli operatori telefonici non investono e che richiedono l'intervento diretto da parte dello Stato.

Inoltre, il piano prevede una serie di azioni che elenchiamo nel successivo paragrafo.

Gli obiettivi strategici per un’Italia a banda ultra larga

Tra gli obiettivi strategici previsti dallo Stato, da raggiungere entro il 2026, oltre alla copertura delle aree bianche troviamo:

  1. Il piano Italia 5G: un piano pensato per incentivare lo sviluppo e la diffusione delle reti 5G;
  2. Il piano Italia a 1 giga: che mira a raggiungere un obiettivo di connettività ad almeno 1 Gbps in download e 200 mbit/s in upload entro il 2026;
  3. Il piano scuole connesse: il cui obiettivo è quello di garantire l'accesso alla banda ultralarga a tutte le scuole presenti sul territorio;
  4. Il piano sanità connessa:come per le scuole, la promessa è quella di garantire la banda ultralarga a tutte le strutture sanitarie nazionali;
  5. Il piano per le isole minori:qui lo scopo è quello di fornire alle isole minori un collegamento in fibra ottica alle isole di Capraia, Salina, Savignana, Alicudi, Panarea, Filicudi, Stromboli, Linosa, Lampedusa, Ventotene, Ponza ecc.;

A questi interventi se ne affiancano altri con le stesse finalità, ma anche precise strategie pensate per il sostegno al fabbisogno di internet banda ultralarga, emesse sotto forma di voucher.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Transumanismo

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Super Gadgets

Lifelong, il deodorante che abbatte la plastica, fatto per durare una vita

Design

Dubai combatterà le tempeste di sabbia con grattacieli "mangia polvere"

Le più lette della settimana

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    188 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Le ultime

Rigenerazione degli arti umani, forse c'è il passo decisivo

StarCrete, il cemento 'cosmico' di patate e polvere, due volte più resistente

L'Africa si spacca: sulla faglia africana orientale nasce un nuovo oceano

Batteri "supereroi": programmati per distruggere i tumori dall'interno

Artemis, ecco la nuova tuta spaziale che "vestirà" il ritorno sulla Luna

Prossimo Post

Entusiasmo in calo, investitori in fuga: si sgonfiano anche gli eSport

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+