FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Tree cocoon, la "culla per alberi" che aiuterà la riforestazione

Una startup olandese ha sviluppato un sistema di irrigazione per alberi in cartone: una "culla" biodegradabile che aumenta notevolmente le loro possibilità di sopravvivenza.

10 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share42Pin10Tweet26SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

La startup olandese Land Life Company ha recentemente sviluppato un nuovo modo per aiutare gli alberi a crescere in condizioni difficili. Il "Tree Cocoon" è una ciambella di cartone composta da materiale riciclato, funghi e una riserva d'acqua per tre mesi. Praticamente una culla, di più: un'incubatrice per alberi. Questo innovativo design aumenta notevolmente le possibilità di sopravvivenza delle piantine, che passano dal 10% al 80-95% quando vengono piantate con il "Tree Cocoon".

Beve poco, cresce tanto.

Come funziona la "culla per alberi"?

A dispetto della sua consistenza "basic" in cartone, "Tree Cocoon" è un innovativo sistema di irrigazione per alberi. Il design unico sviluppato da questi ragazzi di Amsterdam permette alle piantine di assorbire solo l'acqua di cui hanno bisogno: fino a 10 litri d'acqua in tre mesi rispetto ai tradizionali 400 litri! E non solo si risparmia acqua, ma anche denaro: un Tree Cocoon costa solo 10 €, rispetto ai circa 70 € di un albero irrigato "a goccia" e tirato su in modo tradizionale.

Qualcuno dirà: "ehi, ma è di cartone! Che fine farà?". Lo sapete, non fate i finti tonti: biodegradabile, questa è la parola giusta. La "culla" sparirà una volta fatto il suo lavoro.

culla per alberi
L'installazione di una "culla" per alberi durante le fasi di test del progetto.

Una bella mano per la riforestazione

La riforestazione è uno dei passi più importanti per contribuire a combattere il cambiamento climatico e a preservare la bellezza naturale del pianeta, anche se ovviamente da sola non basterà. Individuare idee innovative per riforestare il pianeta è essenziale per sviluppare nuovi modi più efficaci di affrontare questo problema: abbiamo parlato spesso di sensori, o droni "contadini" che sparano semi, ma innovazione non significa per forza "high-tech". Una semplice "culla" in cartone, se ben disegnata e progettata, può contribuire in modo importante a ridurre le emissioni di carbonio, a ripristinare suoli ed ecosistemi impoveriti e ad aumentare la biodiversità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Zipline, il drone che consegna pacchi e m'ha rubato il cuore

Che ne dite, voi? Che ne pensate di questa innovazione olandese? Fatemi sapere "in giro" sui social, mi raccomando.

Tags: alberiRiforestazionestartup


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+