FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Unéole, solare ed eolico combinati in un solo sistema energetico

Un interessante “cubo” energetico integrato somma eolico e solare per aumentare del 40% l’energia a parità di superficie.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share66Pin15Tweet42SendShare12ShareShare8
5 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

L'energia solare ed eolica sono due forme di energia rinnovabile fondamentali per un futuro rispettoso del clima. Negli ultimi anni, molte aziende e proprietari di case hanno installato pannelli solari per catturare l'energia del sole, mentre sulla terraferma e sull’acqua sono sorti parchi eolici per raccogliere energia dal vento.

La startup francese Unéole ha creato una turbina eolica unica nel suo genere. È abbinata a pannelli solari per creare un sistema energetico pulito, silenzioso, innovativo e integrato che offre a parità di superficie il 40% in più di energia utilizzabile rispetto al solo fotovoltaico. E questo la rende un concorrente validissimo nella corsa alle risorse sostenibili.

Un sistema energetico… al cubo

Sistema energetico combinato Unéole

Il dispositivo è realizzato con materiali metallici riciclati: lavorando con un progettista specializzato, ESER, Unéole adatta le sue turbine a tutti i tipi di tetti piani con una superficie a partire da 150 metri quadri (1.615 piedi quadrati).

Un software proprietario analizzerà i parametri di ogni tetto (esposizione a sole e vento, inclinazione, posizione ecc) per stabilire il numero ottimale di turbine e pannelli che il sistema energetico integrato conterrà. O, se preferite, quanti cubi conterrà: questa è la forma di una “turbina” Unéole.

Energetico

A un passo dalla commercializzazione

Al momento, un dispositivo di prova è installato da tempo a Pas-de-Calais, in Francia. Visti i risultati, fa sapere l’azienda, la fase della produzione si avvicina: l’uso urbano del sistema energetico, come detto, può aumentare la produzione di energia fino al 40%: di sera e di inverno, raccoglierà più energia di un semplice array di pannelli.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PowerNEST, un "cappello" energetico che unisce eolico e solare

Kiwee One, mini turbina eolica "nomade" che vola come un aquilone

(Lo stesso vale durante l'inverno o la sera.) Soprattutto, il dispositivo è certificato come silenzioso da CEREMA, l'agenzia francese che si occupa di certificare i dispositivi che garantiscono alcuni parametri (come la sicurezza elettromagnetica e, appunto, la silenziosità).

Un video dell’impianto di prova

Che dire? È il secondo, interessantissimo segnale che arriva dalla Francia dopo Windbox, di cui vi abbiamo parlato qui. (uno molto interessante, Airon, lo abbiamo anche in Italia): le rinnovabili per uso domestico stanno scaldando i motori per darci un futuro sempre più sostenibile.

Tags: eolicofranciasolare

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+