FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

A me gli occhi, please: con l'AI di Nvidia sono sempre fissi nella telecamera

Una nuova funzione di regolazione automatica dello sguardo punta sempre gli occhi alla telecamera, anche se guardano altrove.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
13 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

State per diventare dei pro della videoconferenza: altro che teleprompter (o "gobbo", per i puristi della lingua). La nuova versione di un software Nvidia per il broadcast include una funzione di regolazione automatica dello sguardo che vi assicura che i vostri occhi siano sempre puntati verso la telecamera. Anche se in realtà state guardando altrove.

Nvidia Broadcast 1.4 presenta due nuove caratteristiche. La prima, Vignettatura, è un effetto che sfoca i punti di luce alle spalle di chi sta parlando, creando un'immagine piacevole alla vista. Un miglioramento dei vari effetti di "sfondo virtuale" che hanno iniziato ad essere usati nelle videoconferenze. E fin qua. La funzione veramente interessante, però, è la seconda, e riguarda il nostro rapporto con la telecamera: si chiama Eye Contact.

telecamera
Eccola lì, la furbetta

In cosa consiste questa funzione?

Eye Contact è un effetto potenziato da intelligenza artificiale che allinea automaticamente lo sguardo delle persone alla telecamera, mantenendo il colore naturale degli occhi e delle palpebre. In caso di distrazione, la regolazione dello sguardo tornerà gradualmente alla posizione originale. Ve lo ripeto in modo più chiaro? Se andate in video a leggere un foglietto che si trova alla vostra destra, potete tranquillamente guardare in quella direzione: i vostri spettatori vi vedranno guardare fissi verso di loro.

Non dovrete più preoccuparvi di distrarvi o di avere un'espressione assente durante le chiamate. Sarete (o sembrerete) sempre concentrati e presenti, senza alcuno sforzo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

L'importanza del contatto visivo con la telecamera (e gli spettatori)

La funzionalità sarà molto apprezzata da tanti streamer. È stata sviluppata per rendere i video e le videoconferenze più naturali e coinvolgenti, consentendo ai creatori di concentrarsi su ciò che stanno dicendo e interagire con il pubblico senza distrarsi. Eye Contact è attualmente disponibile in beta e Nvidia sta lavorando per perfezionarla ulteriormente. I prossimi step puntano ad un perfetto adattamento all'illuminazione ambientale per garantire che il contatto visivo sembri il più naturale possibile.

A questo punto la domanda che mi faccio è: come evitare che un sistema del genere venga usato durante esami o test scolastici online?

Tags: intelligenza artificialenvidia

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+