FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Come sarà il futuro lavoro nel 2043?

Tre paradigmi per capire come e quanto il futuro lavoro sarà influenzato, ridotto, stravolto dalla tecnologia.

18 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Salve, e benvenuti nel futuro lavoro dell'anno 2043: che lavoro farete? Se ne farete uno, dico. Come si svolgerà la giornata? Per "disegnare" (anche e non solo) il lavoro che faremo tra 20 anni, la scorsa settimana Springwise ha pubblicato un report chiamato proprio "Future 2043". Potete scaricarlo sul loro sito (dopo registrazione gratuita).

Lavoro, relax o disoccupazione?

Già oggi i robot sono più veloci, precisi e organizzati dell'uomo in molte applicazioni. Nei prossimi anni li vedremo prendere sempre più piede in settori come la ristorazione, l'edilizia e perfino (limitatamente) nella chirurgia.

E nel 2043? Tutti a spasso? Non per forza. È vero, le macchine si occuperanno di lavori che oggi sono ripetitivi e monotoni per gli uomini, ma nasceranno anche altri posti di lavoro. Una macchina può crearsi, pubblicizzarsi, vendersi, consegnarsi, nutrirsi, pulirsi, ripararsi da sola?

E allora come sarà il futuro lavoro?

Per avere un'idea del futuro lavoro, il report individua tre innovazioni (già esistenti) che fanno da paradigma per mostrarci le opportunità che si dipaneranno da qui a vent'anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lavori domestici, nuove stime: il 39% sarà automatizzato entro 10 anni

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

Retrain, "intuire" le competenze che serviranno

Futuro lavoro
I CEO di Retrain.

Per cogliere in anticipo tutte le nuove competenze, la startup israeliana Retrain.ai ha sviluppato una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale che identifica le competenze di cui un'azienda ha bisogno per soddisfare le future esigenze del settore.

Dopo un primo screening per vedere quale "arsenale" di competenze sia già presente nei dipendenti di un'azienda, la piattaforma indica quali aree possono essere potenziate. Suggerisce come "spostare" i dipendenti per esaltare le loro qualità, o come formarli. In altri termini, aggiorna le conoscenze di un'azienda cambiando in corsa le mansioni dei dipendenti.

Uno staff di camerieri robot per i servizi al tavolo

Futuro lavoro
Bellabot

In una delle sedi britanniche di "Bella Italia", una catena di ristoranti, ha fatto il suo esordio un robot cameriere chiamato (indovinate?) BellaBot. Sviluppato dalla Pudu Robotics, questo aggeggio serve ed intrattiene i clienti con tanto di espressioni "facciali" e grandi occhi espressivi. Sarà di grande utilità per le location con poco personale, permettendo di gestire meglio i carichi di lavoro e alcune attività dispersive.

Quali? Ad esempio, guidare i commensali al loro tavolo, o consegnare i pasti a più tavoli in un unico viaggio, o ancora restituire i piatti sporchi in cucina. Cosa resta? Il fattore umano, il contatto con i clienti, la lente speciale attraverso la quale si interpreta una proposta culinaria. In sintesi: il meglio.

Servizi finanziari gestiti da "dipendenti digitali"

Il boom del fintech è già un esempio di come una industria "conservatrice" possa essere stravolta (non sempre in meglio) dalla rivoluzione digitale. Oggi, molte delle applicazioni dei servizi finanziari per l'intelligenza artificiale si concentrano sui processi di back-end: decisioni sugli investimenti, rilevamento delle frodi e analisi delle tendenze.

Nei prossimi anni la rivoluzione investirà il futuro lavoro anche nel front-end: un esempio? Soul Machines, che punta a (ri)creare un rapporto di fiducia tra banche e clienti, usando i canali digitali. La soluzione? Schierare un esercito di "dipendenti digitali", interfacce dalle sembianze umane che possono servire i clienti in modo percepito come più empatico.

In conclusione: l'automazione e l'intelligenza artificiale rimescoleranno le carte del lavoro in modi difficili da immaginare, ma è certo che (in presenza o a distanza) i lavoratori del prossimo ventennio avranno parecchia compagnia digitale.

Tags: lavoro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+