FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Creato cyborg dotato di olfatto, con AI e antenne prese dalle locuste

Antenne prese (letteralmente ad una locusta) e un algoritmo speciale creano un cyborg in grado di riconoscere gli odori

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
18 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Sebbene viviamo in un'epoca tecnologica con macchine fotografiche e microfoni che superano le capacità umane, l'uomo non è ancora riuscito a trovare qualcosa di meglio del naso della natura. A che servirebbe la biomimetica, sennò?

D'altra parte, per quanti sforzi noi facciamo l'evoluzione ha avuto un po' più tempo a disposizione. Quanto? Beh, milioni di anni. Mica poco. Milioni di anni per perfezionare i recettori con cui gli esseri umani, gli animali e gli insetti oggi sentono gli odori. Oggi stiamo per ottenere dei progressi, con l'aiuto delle "simpatiche" locuste.

locuste
Ma guarda che bel paio di antenne...

Un robot che sente gli odori

Gli scienziati dell'Università di Tel Aviv hanno recentemente creato un robot con una sensibilità olfattiva 10.000 volte superiore rispetto ai dispositivi elettronici specializzati, come riportato in uno studio pubblicato sulla rivista Biosensor and Bioelectronics (che vi linko qui). Questo robot appena creato è in grado di identificare una vasta gamma di odori.

I ricercatori hanno creato un robot bio-ibrido (in sintesi: un cyborg) dotato di antenne prese direttamente dalle locuste del deserto. Queste antenne sono collegate a un sistema elettronico in grado di misurare la quantità di segnale elettrico prodotto quando rilevano un odore. Il team ha poi associato il robot a un algoritmo che è stato addestrato a riconoscere gli odori in base al segnale in uscita. Con questo sistema, il robot è riuscito a distinguere in modo affidabile tra otto odori "puri" tra cui geranio, limone e marzapane, e due miscele di odori diversi. In futuro questo robot potrebbe essere utilizzato per rilevare droghe ed esplosivi.

Locuste robot, non è la prima volta

La ricerca dell'Università di Tel Aviv presenta il robot come una "prima volta scientifica". Si e no: lo scorso giugno i ricercatori della Michigan State University hanno pubblicato una ricerca che descrive in dettaglio come utilizzare locuste modificate chirurgicamente per individuare le cellule tumorali. E prima ancora (ne abbiamo parlato qui), gli scienziati hanno anche tentato di trasformare le locuste in cyborg capaci di rilevare esplosivi. Dopo millenni di danni ai raccolti, questi parassiti potrebbero finalmente rendersi utili.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scrivere senza usare tastiere grazie all'intelligenza artificiale "spray"

SHeaLDS, sensori high-tech per robot autoriparanti

Tags: Locustesensori

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+