FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Energy Smart System, ovvero: per risparmiare sulla bolletta ci vuole un cervello energetico

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
SharePinTweetSendShareShareShare
24 Gennaio 2023
redazioneredazione
⚪ 4 minuti

Il cervello è fondamentale per governare il corpo umano, poiché è responsabile della regolazione di tutte le funzioni vitali e del controllo dei movimenti. Potremmo fare senza? La domanda è retorica. E lo è anche se applichiamo lo stesso schema all'energia, specie in un periodo nel quale gli aspetti legati ai consumi sono cruciali.

Per governare le prestazioni energetiche e il consumo energetico è diventata fondamentale la presenza di un Energy Smart System.

La mente dell'energia

Se dovessi spiegare in due parole cos'è un sistema di gestione intelligente dell'energia, vi direi proprio che si tratta di un "cervellone" che governa l'utilizzo di elettricità, gas e acqua nella casa, monitorando i consumi, analizzando i dati e fornendo soluzioni per ridurre i costi e aumentare l'efficienza energetica. Una mano decisiva per il funzionamento ottimale degli edifici, e per evitare problemi futuri: perché la chiave per risparmiare davvero, e tanto, sta nella conoscenza dei consumi reali e nella loro ripartizione durante la giornata.

Come scegliere quello giusto

Ci sono alcune cose importanti da valutare sul tema della gestione energetica. Facilità d'uso, Compatibilità, prezzo, tutti parametri da non trascurare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

AMASS, gli USA progettano sciami autonomi con migliaia di droni militari

Prima di tutto, però, la funzionalità. Un Energy Smart System deve "sposarsi" bene con le esigenze di chi lo utilizza: alcuni sistemi danno la possibilità di monitorare i consumi in tempo reale, altri contemplano funzioni di automazione per accendere e spegnere gli apparecchi. Altri ancora, come Energy Smart System di Aspechome hanno entrambe le funzioni, e oltre.

Un'immagine tratta da una campagna Aspechome.

Energy Smart System Aspechome

Privati, aziende e attività commerciali cercano sempre modi per ridurre i consumi di energia e aumentare l'efficienza energetica: installano pannelli solari, provano ad adoperare gli elettrodomestici solo di notte, le tentano tutte. Gambe che si muovono senza cervello, per tornare all'esempio di prima. Il passo più importante nella giusta direzione è quello di conoscere i nostri veri consumi, e soprattutto come vengono ripartiti nel corso di una giornata.

Sistemi come quello di Aspechome fanno proprio questo: registrano, controllano, analizzano, gestiscono i consumi. E ovviamente consentono di adottare tutte le contromisure del caso: attraverso l'immancabile app companion è infatti possibile con estrema facilità e senza competenze informatiche accedere a tutti gli elettrodomestici anche da remoto, e pianificare o attuare accensioni, spegnimenti e altre attività.

Aspechome è un sistema innovativo e versatile, che combina la flessibilità della connettività Wi-Fi con la stabilità di una sottorete dedicata. Questo lo rende ideale per gli edifici esistenti, poiché garantisce maggiore affidabilità, funzionalità e sicurezza rispetto ai sistemi che si connettono direttamente al Wi-Fi di casa. Con la sua web app in cloud, si ha sempre una connessione in tempo reale con gli edifici gestiti e controllati, inoltre viene costantemente aggiornato con nuove funzionalità e applicazioni. È già pronto per la gestione e il controllo del fotovoltaico, indipendentemente dalla marca e dal modello utilizzato, sia con che senza batteria.

Si acquista ad un prezzo ragionevole (considerati i risparmi che produrrà), un installatore di fiducia o un partner Aspechome lo sistemano in men che non si dica, e rivoluziona da subito i consumi. Un Energy smart system è il primo piccolo investimento da fare per l’efficienza in casa, alloggio, ufficio, negozio, piccola azienda, scuole, banche, edifici pubblici, piccoli e medi comuni, per una gestione singola ma anche centralizzata di più ambienti. Se avessi la bacchetta magica lo farei apparire ovunque: non possedendo questo potere (né i soldi per metterlo ovunque) ne consiglio l'acquisto a tutti.

Il futuro del risparmio energetico

Le "gambe" energetiche che avremo a disposizione nei prossimi anni saranno tante, e andranno veloci. L'energia rinnovabile e l'intelligenza artificiale saranno due capisaldi che rivoluzioneranno letteralmente l'uso di tutti i dispositivi che ci circondano (e ce ne saranno sempre di più: fuori dal nostro corpo, sul nostro corpo, forse anche dentro).

Faremo molti passi avanti soprattutto nel campo dell'interconnessione dei sistemi energetici: edifici e hub di rifornimento concorreranno insieme alla produzione e alla fornitura di energia per persone, veicoli e attività. Sistemi di immagazzinamento dell'energia sempre più efficaci aumenteranno a dismisura l'efficienza delle micro-reti e delle comunità energetiche, che sorgeranno sempre più numerose sia in area urbana che a distanza dalle grandi città.

Ci aiuteranno ad essere più indipendenti, ed anche resistenti in caso di calamità naturali o di eventi climatici estremi (come quelli che, ahimé, si attendono).

Tutto però non potrà prescindere dal "cervello". Agli investimenti energetici a livello nazionale e globale faranno eco le scelte individuali di ognuno di noi: un Energy Smart System, oggi come domani, gestirà tutto questo.

In sintesi

Oggi per il risparmio personale, domani per l'efficienza globale: Aspechome e "colleghi" svilupperanno sistemi per la gestione dell'energia sempre più discreti e collegati con la nostra quotidianità, fino a rendere i nostri ambienti parti di un unico "organismo energetico vivente" capace di autoregolarsi in tempo reale.

Nel frattempo, conoscere i propri consumi energetici e sapere come essi vengono distribuiti nel corso della giornata è fondamentale per prendere decisioni informate e aumentare l'efficienza energetica. 

È importante continuare a investire in nuove tecnologie e soluzioni per garantire un futuro energetico sostenibile e ridurre l'impatto ambientale, e oggi l'investimento per un Energy Smart System è il più intelligente di tutti.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+