FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Geoingegneria solare, il Messico vieta ogni attività dopo i primi test

Una startup ha svolto (piccoli) esperimenti violando un precedente divieto: ora tutte le attività di geoingegneria solare sono vietate.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share2Pin1Tweet1SendShareShareShare2
Paolo Conte sintetizzerebbe tutto con "Messico e nuvole".

Paolo Conte sintetizzerebbe tutto con "Messico e nuvole".

19 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il Messico ha annunciato la sua intenzione di voler vietare gli esperimenti di geoingegneria solare. Sapete cos'è, ne abbiamo già parlato: per riassumere, è una tecnica che mira a contrastare il riscaldamento globale riflettendo la luce solare. E attira critiche e preoccupazioni per eventuali conseguenze negative derivanti dall'alterazione dell'atmosfera terrestre. La decisione del governo messicano arriva a seguito dei controversi tentativi di rilasciare particelle riflettenti nella stratosfera fatti dalla Make Sunsets.

La startup ha effettuato test sul campo senza alcuna autorizzazione o consenso del governo locale, in violazione di un primo divieto emesso già la scorsa settimana dal Segretariato per l'ambiente e le risorse naturali del paese. Il divieto, si specifica nell'annuncio, mira a proteggere le comunità e l'ambiente in mancanza di regole internazionali certe per la disciplina di queste sperimentazioni, che potrebbero avere conseguenze a livello globale.

Geoingegneria solare, i test

Luke Iseman, CEO di Make Sunset, minimizza la portata delle attività. Lo scorso anno, dice, la sua startup ha semplicemente lanciato due palloni, ciascuno "caricato" con meno di 10 grammi di biossido di zolfo (SO2). Un tempo lo avremmo chiamato anidride solforosa. "È una quantità molto inferiore a quella solitamente rilasciata nell'aria dalle centrali termoelettriche alimentate a combustibili fossili, per non dire di quella rilasciata dai vulcani. Inoltre, non abbiamo tracciato i palloncini e non sappiamo nemmeno se siano arrivati alla quota prevista".

Questo non ha impedito il divieto "a tempo indeterminato" (cit.) di qualsiasi attività legata alla geoingegneria solare. E, a dispetto delle modeste attività dichiarate, le ambizioni di Make Sunsets restano molto alte.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le Scie? Superate: Bill Gates vuole nuvole chimiche contro i guasti climatici

geoingegneria solare
Un momento del primo test sviluppato da Iseman

Make Sunsets, ambizioni e rischi

La startup fondata appena 3 mesi fa, nell'ottobre 2022, ha grandi progetti per il futuro. Punta a stringere accordi con diversi governi locali, specie delle aree insulari maggiormente minacciate dal cambiamento climatico. La sua visione? Fare né più, né meno di quanto fatto nei primi test, ma molto più in grande, rilasciando anidride solforosa per riflettere i raggi solari e impedire che surriscaldino l'atmosfera: attività i cui effetti e rischi sono ancora ampiamente dibattuti.

Perchè, checché se ne dica negli ambienti "sdoganatori", la geoingegneria solare è un argomento molto controverso. Certo, l'Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca sta sviluppando un piano di ricerca quinquennale per comprendere i potenziali impatti di questa tecnica (sia positivi che negativi). Intanto però gli esperti delle Nazioni Unite hanno recentemente dichiarato che la geoingegneria solare comporta "rischi significativi" e può avere "conseguenze indesiderate" sullo strato di ozono.

Il Messico ha dichiarato di voler fermare qualsiasi geoingegneria su larga scala all'interno dei propri confini. Vi sentireste di dargli torto?

Tags: Geoingegneria solare

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+