FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Spazio

Riscaldamento globale, ancora follie: coprire il sole con polvere lunare

Gli esperti propongono di "sparare" la polvere lunare direttamente dalla sua superficie, e lanciarla verso la terra bloccando la luce solare.

11 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Quando si tratta di proporre soluzioni per risolvere il problema del riscaldamento globale, c'è da abituarsi alle stranezze. Parafrasando Flaiano, "la situazione è grave, ma non è seria". La geoingegneria sembra giocare a superare sé stessa con proposte sempre più assurde e speculative. L'ultima in ordine di tempo è forse la più originale: usare la polvere lunare per proteggere il nostro pianeta dal calore del Sole.

Raffreddare il pianeta dalla luna?

Un team di ricerca dell'Università dello Utah e del Center for Astrophysics (Harvest & Smithsonian) ha proposto di raccogliere la polvere dalla superficie lunare e lanciarla in un'orbita stabile per bloccare parte della luce del sole.

Il metodo, dicono nello studio appena pubblicato su PLOS Journal (ve lo linko qui), avrebbe bisogno di meno energia cinetica rispetto all'idea di lanciare la polvere dalla Terra, e potrebbe contare su tutta la materia prima che ci serve. Sulla Luna la polvere va forte.

Polvere lunare

Polvere lunare come schermo ai raggi solari, lo studio

Il team di ricerca ha eseguito stime basate su complessi modelli di simulazione per determinare se la schermatura della polvere lunare sarebbe effettivamente fattibile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geoingegneria solare, il Messico vieta ogni attività dopo i primi test

2024, l'anno più caldo di sempre: il surriscaldamento globale accelera?

A me, lo dico onestamente, il piano sembra una bizzarria totale. Certo, studi speculativi di questo genere possono ispirare soluzioni e tecnologie anche in campi diversi, ma se restiamo sul pezzo (lotta al surriscaldamento globale) non si siamo proprio.

Due "inconvenienti" su tutti? Primo: al momento la Scienza non ha alcun controllo sul comportamento della nube di polvere lunare. Una volta "lanciata" farebbe più o meno come che le pare.

Costruire una stazione sulla luna e l'attrezzatura per "sparare" la polvere lunare è una cosa ancora più inverosimile, ben lontana dalla sua realizzazione.

In sintesi

Per il momento, questa proposta rimane solo una teoria suggestiva, ma lontana dalla realizzazione pratica. Rispetto alla geoingegneria solare con l'irrorazione dei cieli, se non altro, ha il vantaggio di mostrare chiaramente la sua irrealizzabilità.

Credo proprio che si debba continuare a lavorare, in molti casi iniziare a combattere il cambiamento climatico usando metodi più tradizionali.

Tags: Geoingegneria solareSurriscaldamento globale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+