FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

Gli scienziati scoprono la prima forma di vita che si nutre di virus

I virus hanno un nuovo nemico: un incredibile protozoo che ne va ghiotto, e cambierà totalmente la nostra visione del ciclo del carbonio

5 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share49Pin12Tweet31SendShare9ShareShare6

READ THIS IN:

Sembrerebbe che perfino i virus non possano sfuggire alla legge del più forte che regna in natura.

Un recente studio ha dimostrato che alcuni organismi microscopici hanno la capacità di nutrirsi attivamente di virus, e forse ne esistono molti altri di questo tipo.

Ma cosa sono esattamente i virus? Si tratta di minuscole particelle composte da materiale genetico capaci di replicarsi all'interno delle cellule di altri organismi, assumendone il controllo e diventandone parassiti. Questo ha portato a un lungo dibattito sulla loro natura (sono esseri "viventi" o no?): di certo hanno un ruolo cruciale nella vita di ogni altra creatura, compresi noi esseri umani. E ora sappiamo che hanno anche dei predatori che ne sono ghiotti.

La scoperta dei "mangia virus"

Basandosi su una precedente ricerca sui clorovirus, virus comuni negli ambienti acquatici che infettano le alghe verdi, gli scienziati dell'Università del Nebraska hanno voluto scoprire se alcuni esseri microscopi potevano sfruttare i virus come fonte di energia.

Per testare questa ipotesi, hanno raccolto campioni di acqua da uno stagno e hanno introdotto una grande varietà di organismi microscopici. Quindi, hanno aggiunto grandi quantità di clorovirus all'acqua e hanno atteso un giorno per vedere se ci fossero stati cambiamenti significativi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

G4, una variante di influenza suina, può scatenare una nuova pandemia

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Risultato? La scoperta di un'incredibile specie di protozoo unicellulare chiamata Halteria, capace di sfruttare i virus come fonte di nutrimento. Anzi, come unica dieta e ragione di vita: questi microbi non sono in grado di crescere se non mangiano clorovirus.

Lo studio, pubblicato di recente sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (ve lo linko qui), è il primo a dimostrare che alcuni microbi possono sopravvivere solo nutrendosi di virus.

Virus
Si è sempre il cibo di qualcun altro.

Microbi buongustai

L'autore principale John DeLong, professore associato di scienze biologiche, si complimenta. "i virus sono composti da sostanze altamente nutritive: acidi nucleici, azoto, fosforo. Era altamente probabile che qualche organismo avrebbe prima o poi apprezzato queste straordinarie risorse."

Se Halteria e altri microbi lavorano come pensiamo, dovrà cambiare totalmente la nostra visione del ciclo globale del carbonio.

DeLong e il suo team dicono di aver identificato anche altri microrganismi "virovori": ora puntano a stabilire in che misura il fenomeno avviene che in natura, o se è influenzato dall'ambiente del laboratorio.

Tags: Virus


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+