FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Graeme Smith: "le sonde extraterrestri arriverebbero in ordine inverso"

Uno studio dell'Università della California cerca di rispondere alla domanda su come potrebbero apparire davvero delle sonde extraterrestri

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share7Pin3Tweet5SendShare1ShareShare1
20 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Da secoli l'idea di un possibile incontro con esseri extraterrestri affascina gli esseri umani. Ma a parte le ipotesi degli studiosi (come Avi Loeb) e le speculazioni di artisti e appassionati di fantascienza, come potrebbero apparire davvero un dispositivo, una navicella, delle sonde provenienti da un'altra galassia?

A questa domanda cerca di rispondere Graeme Smith. Smith, professore e astronomo presso l'Università della California, negli USA, argomenta le sue osservazioni in un articolo pubblicato sull'International Journal of Astrobiology (ve lo linko qui).

Mica facile, il viaggio interstellare

Un viaggio di migliaia. Forse milioni di anni. Poi la "passerella" nella nostra galassia. È chiaro che tutti saremmo sbalorditi se un giorno venissimo visitati da sonde spaziali di una civiltà lontana.

Su questo scenario si concentra lo studio di Smith. E tra le sue implicazioni ce n'è una piuttosto strana, a prima vista. Quale? Potremmo non ricevere queste "visite" nell'ordine in cui sono state lanciate. In altri termini, la primissima sonda lanciata da una civiltà intelligente potrebbe arrivarci molto dopo le sonde inviate successivamente.

Sonde spaziali
La sonda Voyager 2, lanciata nel 1977. Data una destinazione lontana, è probabile che una nostra sonda lanciata tra migliaia di anni arrivi prima di lei.

Sonde in ordine inverso. Come è possibile?

L'autore sfodera una tesi piuttosto sensata. In sostanza, la capacità tecnologica e le abilità delle civiltà extraterrestri che costruiscono sonde spaziali potrebbero (come le nostre, del resto) migliorare nel tempo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rigel, un robot geologo viaggerà 1000 anni per studiare un esopianeta

Motori stellari, ovvero: come spostare un sistema solare

Per questo è probabile che sonde lanciate, per dire, 10.000 anni dopo le prime avrebbero tecnologie di propulsione più avanzate, che le consentirebbero di arrivare a destinazione con largo anticipo rispetto a quelle inviate in periodi precedenti.

Un esempio basato sul nostro tasso di crescita tecnologica? Una ipotetica sonda "terrestre" lanciata tra circa 14.000 anni potrebbe superare la Voyager 2 (lanciata nel 1977) e arrivare a destinazioni lontane con centinaia di migliaia di anni d'anticipo.

Per questo, Smith sottolinea che il primo eventuale "avvistamento" di un velivolo interstellare ci metterebbe di fronte a qualcosa di estremamente sofisticato. Non ad un relitto spaziale, ormai simile a una roccia, come sarebbe Oumuamua.

Oumuamua, oggetto interstellare che secondo alcuni accademici sarebbe una sorta di sonda con una origine intelligente.

Prendiamo tutto con le molle, please

L'idea proposta da Smith su come le civiltà extraterrestri (ma in fondo anche quelle terrestri) potrebbero condurre i loro programmi di esplorazione spaziale è interessante. Ovviamente, però, va considerata con un certo grado di riserva: per un motivo molto semplice, non ci sono modi per verificarla.

Tuttavia, vale la pena di esplorare questa idea. Contribuisce comunque a "preparare" in qualche modo il nostro immaginario ad eventuali incontri con civiltà extraterrestri. E' importante essere sempre preparati ad ogni evenienza, specie se si tratta di forme di vita sconosciute. No?

Tags: esplorazione spazialeextraterrestri

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+