Negli USA può succedere davvero di tutto. Anche che una società di vendita per corrispondenza metta in vendita un hovercraft accanto a gadget, mobili ed accessori da ufficio.
È quello che ha fatto la Hammacher Schlemmer con questo incredibile aggeggio volante, in grado di procedere spedito sia sulla terra che sull’acqua. Sembra una cosa uscita da un fumetto, ma vi assicuro che si tratta di un prodotto reale, con alcune caratteristiche davvero uniche.
Vola su terra e acqua
Per far sì che un hovercraft possa volare, serve un bel po’ di energia. L’hovercraft di Hammacher Schlemmer, è alimentato da un motore bicilindrico da 130 cavalli: in quanto a potenza, in sintesi, se la gioca con una bella automobile. Raggiunge una velocità di quasi 120km orari, e ha un’autonomia di 257 chilometri.
L’imbarcazione è stata progettata con tecnologie innovative per garantire performance eccezionali. Si solleva, volo in modo stazionario, si mette a correre sfruttando la spinta di un’elica da un metro e mezzo (60 pollici). Vola su erba, acqua, neve e sabbia, e su pendenze fino al 30%. È, in sintesi, uno sballo.
Perché non si vendono hovercraft?
Perché gli hovercraft non sono così comuni nella vita reale come lo sono nei film e nei cartoni animati?
Una delle possibili ragioni potrebbe essere il fatto che sono difficili da controllare e richiedono molta energia per funzionare: gli ingegneri si stanno concentrando su forme di trasporto più sostenibili ed economiche per l’uso quotidiano.
Nonostante questo, nulla mi impedirà di drizzare le orecchie quando ne vedo uno, specie se è come questo.
Se avete ancora la fregola di sapere quanto costa, vi dissuado subito: sul sito web di Hammacher Schlemmer l’asticella è fissata sui 190.000 dollari. Se avete la patente nautica e siete folli, accomodatevi pure. E mandatemi una cartolina!