FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Idrogeno, Gravitricity ha la soluzione per il suo stoccaggio sotterraneo

La tecnologia proprietaria di una startup scozzese può risolvere il problema dello stoccaggio sotterraneo dell'idrogeno.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
SharePin1TweetSendShareShareShare
Una soluzione di stoccaggio sotterraneo come questa aiuterà ad alimentare a idrogeno interi hub industriali, e anche stazioni di rifornimento commerciali.

Una soluzione di stoccaggio sotterraneo come questa aiuterà ad alimentare a idrogeno interi hub industriali, e anche stazioni di rifornimento commerciali.

19 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

L'idrogeno verde è sempre più nel mirino tra le soluzioni che possono contribuire all'obiettivo mondiale di azzerare le emissioni di carbonio. Gravitricity, startup del Regno Unito specializzata nello stoccaggio di energia sotterranea (e batterie gravitazionali), sta ultimando la progettazione di speciali pozzi di roccia appositamente costruiti per immagazzinare efficacemente l'idrogeno sotterraneo.

Gravitricity sostiene che la sua tecnologia, chiamata FlexiStore, è la soluzione ideale per risolvere i problemi legati allo stoccaggio dell'idrogeno. FlexiStore si differenzia dalle alternative "di superficie" perché offre un sistema più grande e sicuro. Inoltre, è più flessibile rispetto alle caverne di sale già esplorate (ed usate) come metodo di stoccaggio sotterraneo: i depositi di Gravitricity possono essere costruiti ovunque siano necessari.

stoccaggio sotterraneo idrogeno
Charlie Blair, CEO di Gravitricity. La sua startup sta cercando di sviluppare lo stoccaggio sotterraneo dell'idrogeno in pozzi appositamente costruiti

Pozzi di idrogeno sotterraneo?

Per sfruttare al meglio l'energia eolica generata da un parco eolico offshore, lo scenario previsto da Gravitricity è quello di una serie di FlexiStore per immagazzinare l'idrogeno verde prodotto. In questo modo si eviterebbe di svuotare quotidianamente un singolo serbatoio e si potrebbero assorbire grandi quantità di energia eolica che altrimenti andrebbero sprecate. In realtà i casi d'uso sono tanti: per aggiornamenti e maggiori informazioni vi rimando al sito ufficiale della startup.

Si può fare

Se a qualcuno potrà sembrare ancora lontano o complicato un obiettivo come questo, forse farebbe meglio a ripensarci. Gravitricity ha già individuato diversi luoghi per dare il via al suo progetto pilota sotterraneo nel Regno Unito, e sta già discutendo i dettagli e le possibilità commerciali con i proprietari dei siti. Ha anche concluso (di recente) un ampio studio di fattibilità costato circa 340.000 euro (300.000 sterline, al cambio attuale). Lo studio ha dimostrato senza ombra di dubbio che Flexistore può essere utilizzato per immagazzinare grandi quantità di idrogeno compresso. In sintesi? Il progetto è valido sia dal punto di vista tecnico che commerciale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

T Power H2O "e colleghi": storia delle moto con motore ad acqua

BarMar, gasdotto 'ibrido' tra Barcellona e Marsiglia: ora gas, poi idrogeno

Quando si comincia?

stoccaggio sotterraneo idrogeno
Uno schema di possibile utilizzo per la tecnologia di stoccaggio sotterraneo Flexistore
Tags: idrogeno

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+