FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Medicina

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Rilevato per la prima volta negli esseri umani un decremento della "connettività funzionale intrinseca", importante rete neurale del cervello

31 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Gli scienziati dell'Università della British Columbia e dell'Università di Victoria hanno scoperto che respirare l'inquinamento atmosferico potrebbe influire sul modo in cui il cervello è cablato. Inalare i gas di scarico delle auto potrebbe, infatti, modificare la connettività del cervello dopo sole due ore di esposizione.

La ricerca

In uno studio randomizzato in doppio cieco, 25 adulti sani sono stati esposti all'inquinamento in un ambiente di laboratorio. A sessioni "inquinate" sono seguite altre sessioni caratterizzate dall'esposizione ad aria pulita filtrata. Le scansioni cerebrali dei volontari hanno mostrato una riduzione nella cosiddetta "Connettività funzionale intrinseca" (Default mode network, o DMN). Si tratta di un insieme di regioni cerebrali interconnesse legate all'introspezione, alla riflessione, al ricordo e ad altre importanti attività. La ricerca completa è stata pubblicata su Environmental Health, e ve la linko qui.

È la prima volta che questi risultati vengono osservati sugli umani, mentre altri studi in passato si sono occupati degli effetti generali dell'inquinamento sul cervello. E hanno rilevato una diminuzione delle capacità lavorative e della memoria.

connettività cervello inquinamento

L'inquinamento danneggia la connettività del cervello?

Come sempre servono sempre più studi per confermare nel dettaglio ogni scoperta di questo tipo, ma i risultati ci piovono addosso da ogni laboratorio sul pianeta, ormai. L'inquinamento, è cosa ormai certa, non si limita ad uccidere 9 milioni di persone all'anno: rende, di fatto, più stupide anche tutte le altre.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, uno studio trova il mix perfetto di alberi per pulire le città

Ok, abbiamo un serio problema: il numero di spermatozoi sta precipitando

E se è pur vero che i risultati di questo studio hanno mostrato che i cambiamenti osservati sulla connettività del cervello sono scomparsi quando i polmoni erano esposti ad aria pulita, è anche vero che l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico porta ad effetti permanenti. Non è rassicurante, considerato il fatto che ormai praticamente il 99% degli abitanti del pianeta è esposto per poco o tanto tempo ad aria inquinata.

Dobbiamo sapere di più. Per forza.

La relativamente recentemente scoperta che l'inquinamento atmosferico può danneggiare non solo il corpo, ma anche il cervello (che prima si pensava fosse in qualche modo protetto) merita tutti gli approfondimenti del caso. Occorre far convergere i risultati dei diversi studi avviati sul pianeta. In Cina, ad esempio, recenti studi hanno scoperto che l'inquinamento atmosferico peggiora i risultati dei test in lingue e matematica: esporsi all'inquinamento equivale, in sintesi, a perdere un anno di istruzione. In Messico, sono stati rilevati marcatori legati all'Alzheimer in giovani adulti, bambini e neonati a causa dell'inquinamento atmosferico estremo.

E parliamo, finora, di studi collegati solo agli effetti degli scarichi delle auto. Pensate a cosa potranno fare alla connettività del nostro cervello fonti di inquinamento ancora più dannose, o dall'effetto più rapido. Se non possiamo evitare di vivere in luoghi dove l'aria è compromessa, serve quantomeno proteggersi: filtri aria nell'auto, e in luoghi molto affollati una mascherina "non ideologica", "non obbligatoria", ma maledettamente pratica per filtrare le particelle.

Soprattutto, serve comprendere gli effetti a lungo termine che l'inquinamento ha sul nostro cervello: perchè, letteralmente, tira una brutta aria.

inquinamento connettività cerebrale
Tags: cervelloinquinamento


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+